DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] , Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 69; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Livorno 1890, pp. 15, 18 s.; L. Botta, Una ined. cronachetta degli Sforza [a cura di G. de Blasiis] in Arch. st. delle ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] conquista del Peloponneso ... Ricordi di guerra del pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni dell'epoca, in Boll. stor. livornese, II (1938), 2, pp. 200 ss.; G. Mazzanti, L'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] stesso, con altri 450 circa, l'A. si imbarcava su una nave americana, mentre le truppe regolari occupavano la città.
Sbarcato a Livorno, su un'altra nave americana giungeva a Civitavecchia, e il 18 aprile a Roma con N. Bixio e G. Mameli. Nella stessa ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] il marito, e la vecchia donna restò più sola che mai. L'antico tormento ricominciò: il figlio al principio del '49 andò a Livorno (la D. temette che egli volesse sostare a Genova per abbracciarla, e glielo proibì), poi a Roma. Ella si infiammò per la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, p. 90; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, p. 344;R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, pp. 803, 806, 809; F. Ardito, Nobiltà ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] militare, Ufficiali, ad vocem; Il Carriere della sera, 19 apr. 1878; A. V. Vecchi, La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. 426 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] O. Banti, Roma 1963, ibid., IC, pp.105, 115, 118, 127, 135 s., 138 ss.; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 359, 364 s., 378, 382, 384; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, pp ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] L. Chodžko, Relazione storica, geografica, politica, legislativa, scientifica, letteraria della Polonia antica e moderna, I-IV, Livorno 1831, ad ind.; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1839, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] la politica di Ferdinando e, confidando nella monarchia sabauda, si recò a Genova, dove collaborò al Pensiero italiano, a Firenze, Livorno e infine a Roma, dove conobbe Mazzini durante i pochi mesi della Repubblica romana.
Ma da troppo tempo lontano ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] famiglia Cybo, in Atti di Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1910), p. 386; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, p. 22; R. Quazza, Preponderanza spagnola, Milano 1950, pp. 336 ss.; R. Emanuelli, Gênes et l'Espagne dans la ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....