GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] il frutto di una posizione maturata lungo il decennio precedente avendo sempre a fianco la moglie.
Costanza Bougleux (nata a Livorno nel 1851, da una famiglia di imprenditori di origine francese) aveva sposato il G. nel 1871, per poi seguirlo nelle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e il cimitero dei Greci Disuniti fuori di Porta Pisa, al quale probabilmente si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] a manifestarsi un netto dissidio politico, che si accentuò con la crisi Matteotti. Il 4 ott. 1924 si svolse a Livorno il congresso del partito liberale. La maggioranza approvò un ordine del giorno, in cui si richiedeva il ripristino delle libertà ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e non piccola parte del nostro patrimonio artistico e letterario", cosicché ci si liberasse "dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , Oratio de laudibus Ioannae Austriae…, Florentiae 1578; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, 301-305, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fratre, liber unus, Varsaviae 1579.
Fonti e Bibl.: L'archivio di famiglia, contenente molti documenti sul G., è ora a Vada, presso Livorno (cfr. M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], pp. 127-140); Arch ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] di Roma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 684 s.; W.A. Oddy, Analysis of the gold coinage of Be-neventum, in Numismatic Chronicle, VII (1974), p. 81 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dell'armata turca. Il G. forniva poi ragguagli sulla forza militare del Granducato e sulla costruzione della nuova fortezza a Livorno, sui problemi annonari e sulle inondazioni dell'Arno. Il soggiorno presso il granduca non fu comunque lungo, e nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886, pp. 143-162; Y. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] . 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona 1888, pp. 33, 64-67; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, pp. 397 s.; N. Russo, Su le origini e la costituzione della "Potestatia Varaginis, Cellarum et Arbisolae", Savona 1908, pp ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....