DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] ,a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia,IC, p. 86; P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa,Livorno 1682, pp. 335 s., 357, 364 s.; R. Roncioni, Istorie pisane,a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, pp. 723, 759, 761 ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] dei viaggiatori italiani, Roma-Torino-Firenze-Milano 1873, p. 235; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, p. 16; P. Amat di S. Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, p. 145; Id., Delle ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Provincie Parmensi, Parma 1885, p. 44 n. 252; L. Piccioni, Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti con lettere e documenti inediti, Livorno 1899, pp. 310-312; Opere di Cosimo Amidei, a cura di A. Rotondò, Torino 1980, pp. 12, 41, 43 s., 226; H ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1856, p. 70; A. Gaspary, La scuola poetica siciliana del secolo XIII, Livorno 1882, p. 14; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell'attribuzione di alcune poesie, "Atti della Reale Accademia dei ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] . di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 63, 211, 213, doc. p. 5; G. B, pp. 49-53, Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, G. Camposampiero, Domus de Campo Sancti Petri. Storia genealogica dei Camposampiero, in Boll. del Museo civico di Padova, LVIII ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] . della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. 96-100; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro sign. in Treviso..., Livorno 1905, pp. 332 s.; G. Biscaro, Ifalsi documenti del vescovo di Ceneda F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] secolo,ibid., p. 234; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Id., Scritti scelti di storia medievale, Livorno 1968, II, pp. 231 ss., 237;A. Pauly-G. Wissowa, Real Encyclopedie..., III, 2, coll. 201 s. ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] . Graf der Provence, Berlin 1888, p. 244; C. Manfroni, Storia della marina ital., II, Dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune de Marseille des origines à la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , pp. 185 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli (1261-1453), I, Livorno 1902, pp. 81 ss., 121 ss.; M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bull. de la Société ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] tramandata da molti manoscritti; fu edita nel 1839 da F. L. Polidori in La viola del pensiero,Miscell. di letterat. e morale, II, Livorno 1839, pp. 61-98, poi, con nuove cure, dal medesimo in Arch. stor. ital., I (1842), pp. L-LII, 273-312; ristampa ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....