GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] avrebbe portato in molte altre parti della penisola. Nel marzo 1874, assieme a M. Garibaldi e D. Cariolato, partì da Livorno per la Sicilia, dove, malgrado l'organizzazione repubblicana desse segni di ripresa, il progetto fu abbandonato.
Nel 1875, il ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] " (Cart., II, p. 549). Il Manzoni cercò di ristorare il fisico della moglie col soggiorno estivo del'27 ai bagni di Livorno. Ma la difficile gravidanza e la nascita di Matilde (maggio del '30) ne prostrarono ancor di più le condizioni fisiche; un ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] . Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 282 s.; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 112-145; R. Pellegri, R. P., il vessillifero della bianca croce, Milano 1956; G. Bendandi, Omaggio a R ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686-688; C. Brühl, Chronologie und Urkunden der Herzöge von Spoleto, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Caesenates(, Romae 1738, pp. 385-387; G. Berchet, I Malatesta a Venezia, Venezia 1862, p. 22; L. Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno 1897, p. 208; E. Mariani, I Malatesti di Sogliano, a cura di A. Turchini, Rimini 1988, pp. XII, 28, 41, 56 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] nn. 558, 568, 623, 716, 746; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283al 1312, Livorno 1905, pp. 47 ss. (con ulteriori indicazioni bibliografiche); G. Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Ceneda Francesco Ramponi, in Bull ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la carriera militare, passando dal comando della divisione di Modena rispettivamente a quello delle divisioni di Torino, Livorno e Genova. In quegli stessi anni assisteva ai progressi nella carriera militare del figlio Luigi che, giovanissimo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] Risorgimento, Roma 1977, pp. 247 s., 264, 281, 316, 326, 328, 338; N. Badaloni, Democratici e socialisti livornesi nell'Ottocento, Livorno 1987, pp. 272, 301, 307; N. Perticone, Italian anarchism, 1864-1892, Princeton 1993, pp. 42, 64, 85, 92 s., 97 ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] Comune di Pisa secondo il priorista Cini, in Bullett. senese di storia patria, LXX (1963), p. 183; Id., Inventario dell'Arch. del Comune di Pisa, Livorno 1969, p. 89; M. Tangheroni, Politica, commercio, agric. a Pisa nel Trecento, Pisa 1973, p. 100. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] ; L. Piccioni, Il torinese "G. Mameli" e una lettera di G. Mazzini sul socialismo, in Id., Fra poeti e giornalisti, Livorno 1925, p. 181; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, a cura di L. Silla, I, Roma ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....