BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] di Cosimo con una principessa spagnola, la consegna di Filippo Strozzi e la restituzione delle fortezze di Firenze e Livorno. Tali problemi il duca lasciava trattare anche al B., col quale era in corrispondenza apparentemente cordiale, facendolo ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] liberali, ma non fu eletto. Con decreto del 10 dic. '65 fu nominato commissario di sanità marittima e assegnato dapprima a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1 ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] una casa, il B. chiedeva una dilazione per il pagamento delle tasse e della gabella del sale; nel novembre del 1577 era a Livorno, comandante dei cavalleggeri sotto il Montauto. Morì a Volterra il 7 marzo 1595 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] anni di galera.
Travestito da pellegrino, il C. abbandonò Venezia in compagnia di un frate portoghese, per dirigersi verso Livorno e imbarcarsi alla volta della Francia. Nel corso del viaggio fece una sosta a Firenze dove commise l'imprudenza di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] fiorentina, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 194-215; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] il suo consenso di fondo con la condotta del ministro dell'Interno.
Nel 1876 il C. aveva sposato Emmelina Sonnino di Livorno, città nella quale si spegneva l'8 luglio 1878.
Del C. vanno anche ricordati: la Proposta di regolamento per la discussione ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 1886, I, pp. 265-268; II, pp. 130 ss., 152 ss., 179 ss.; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 206 s. e passim; L. Chiala, Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento Italiano, II, Torino 1899, pp ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] CCLVII p. 442 , Id., Storia della Marca trivigiana..., II, Venezia 1786, doc. XCVII p. 30, CXXIV p. 60; G. B. Picotti, I Caminesi…, Livorno 1905, pp. 72 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, New York 1966, p. 75; G. Camposampiero, Domu de Campo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 310, 335 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; G. A. Angelucci, Stanze dell'abate G. A. Angelucci con documenti e note a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] , Il testamento di Marsilio da Carrara, Venezia 1889, p. 33; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovo archivio veneto, XVIII (1899), pp. 247, 276; G. B. Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, p. 204. ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....