DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] , cfr.: Novella della Lisetta Levaldini..., Lucca 1865; Catalogo dei novellieri ital. in prosa raccolti e posseduti da G. Papanti, I, Livorno 1871, pp. 74 s.
Fonti e Bibl.: F. Palermo, I manoscritti palatini di Firenze, I, Firenze 1853, p. 652; V ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] Marano il 10 ag. 1856, e fu sepolto a Napoli, nel chiostro di S. Maria la Nova.
Nel 1883 a Livorno apparve con lo pseudonimo di Calambrone un volumetto, Cento sonetti in vernacolo livornese, che i principali repertori bibliografici considerano opera ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] ; P. Rajna, Ricerche intorno ai Reali di Francia, Bologna 1872, pp. 327-329; A. D'Ancona, La poesia popol. ital., Livorno 1878, pp. 69 s.; E. Narducci, Giunte alla opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte Giammaria Mazzuchelli..., in Mem. dell'Accad ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] il patriottico, simultaneamente dimostrato dal Gandino nella sua parafrasi del vaticinio oraziano di Nereo.
Stampò analogamente (Livorno 1901) un opuscolo De Rege Humberto I nefarie interfecto ("Odecum italica interpretatione"), dedicato alla regina ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 156-159, 510 s.; A. D'Ancona, La poesia popolare italiana, Livorno 1906, pp. 69-75; C.L. Bollea,Una miscellanea cinquecentesca ed un poeta piemontese, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 193; F.C. Pentolini, Le donne illustri, poema, Livorno, 1776, p. 203; F. Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1791-95, IV, p. 242; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] , Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 381; L. Piccioni, Studi e ricerche intorno a G. Baretti con lettere e docum. inediti, Livorno 1899, pp. 239-339, 446 s., 455-458; E. Bertana, Alcune relazioni di G. Baretti condue suoi amici bresciani, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] ; Quattro villani che acconciano le loro mogli con altri.
Bibl.: F. Torraca, P. A. C., in Studi di storialetter. napoletana, Livorno 1884, pp. 65-81; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, I, Napoli 1959, pp. 37-42; F. Galiani, Del dialetto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] D. da M., in Arch. stor. lombardo, XXXV (1908), 2, pp. 1-33 (poi in Poesia di popolo e poesia di corte nel Trecento, Livorno 1915, pp. 143-186); C. Segre, Lingua, stile, società, Milano 1953, pp. 49-68; N. Sapegno, Il Trecento [1934], Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] anche la collaborazione al fiorentino Marzocco dei fratelli Orvieto, pubblicò la traduzione in distici delle Elegie romane di Goethe (Livorno), intrapresa sempre nel periodo tedesco, e, in rivista, una scelta di pagine tradotte dalle conversazioni di ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....