• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

De Gamèrra, Giovanni

Enciclopedia on line

Avventuriero e poeta (Livorno 1743 - Vicenza 1803). Abate, poi militare, poeta (1775-77) dei teatri cesarei a Vienna, poco fortunato riformatore del teatro a Napoli (1787), di nuovo poeta del teatro imperiale [...] a Vienna (1793), sempre povero e malaticcio. È il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi" (il più noto: I solitarii, 1770). Scrisse un lungo lubrico poema, La Corneide, un poema contro la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LIVORNO – BATAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gamèrra, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Malenchini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Malenchini, Vincenzo Patriota (Livorno 1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro [...] della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE SALVETTI – CURTATONE – GARIBALDI – PIEMONTE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenchini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Gherardini, Alessandro

Enciclopedia on line

Gherardini, Alessandro Pittore (Firenze 1655 - Livorno 1723). Subì particolarmente l'influsso di P. Veronese e di L. Giordano. Tra le sue opere: a Firenze, l'affresco nel soffitto di S. Giorgio sulla Costa (1705) e pitture nella [...] chiesa e nel convento di S. Marco; a Pistoia, la decorazione nel soffitto di S. Maria degli Angeli (poi biblioteca), ecc. Fu con P. Dandini e A. D. Gabbiani uno dei più notevoli pittori del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Benamozègh, Elia

Enciclopedia on line

Teologo e pensatore ebreo (Livorno 1823 - ivi 1900); di famiglia di origine marocchina, propugnò l'inclusione della teologia cabbalistica nell'ebraismo accanto alla tradizione talmudica. Autore, in ebraico, [...] di commenti ai Salmi e al Pentateuco e di scritti in difesa della Cabbala; in italiano e in francese, di scritti apologetici (Morale juive et morale chrétienne, 1867; Teodicea e attributi di Dio, 1877-1904; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – EBRAISMO – TEOLOGIA – LIVORNO – CABBALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benamozègh, Elia (3)
Mostra Tutti

Cucchiari, Domenico

Enciclopedia on line

Cucchiari, Domenico Generale italiano (Carrara 1806 - Livorno 1900). Partecipò alla rivoluzione del 1831, poi passò in Portogallo e nella Spagna ove combatté contro i carlisti. Nel maggio 1848 tornò in Italia per partecipare [...] alla guerra contro l'Austria. Finita la guerra, entrò nell'esercito piemontese; generale nel 1859, si segnalò in modo particolare a San Martino. Deputato dal 1860 e senatore dal 1865, prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PORTOGALLO – CARLISTI – LIVORNO – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchiari, Domenico (2)
Mostra Tutti

Del Mòro, Luigi

Enciclopedia on line

Del Mòro, Luigi Architetto (Livorno 1845 - Firenze 1897), allievo di E. De Fabris, e suo collaboratore e continuatore nella costruzione della facciata di S. Maria del Fiore a Firenze. Autore di varî restauri in Toscana, [...] e dello scalone della galleria palatina in palazzo Pitti, opere, come le altre sue, di diligente ma scolastica imitazione degli stili storici. Autore anche di pubblicazioni (La facciata di S. Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Mòro, Luigi (2)
Mostra Tutti

Òmbres, Rossana

Enciclopedia on line

Òmbres, Rossana Scrittrice italiana (Torino 1931 - Livorno 2009); ha esordito con successo come poetessa di non comune cultura (Orizzonte anche tu, 1956; Le ciminiere di Casale, 1962; L'ipotesi di Agar, 1968), ottenendo [...] i risultati più lusinghieri con la raccolta Bestiario d'amore (1974). Ha poi trasferito la medesima ambizione, più che la stessa ispirazione lirica, in una narrativa felicemente equilibrata tra le accensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

Enrìques, Paolo

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Livorno 1878 - Roma 1932), fratello di Federigo, prof. nell'univ. di Sassari (1917) e in quella di Padova (1921); autore di apprezzate ricerche di fisiologia comparata (digestione e funzione [...] dell'epatopancreas nei Molluschi; digestione in Sipunculus e negli Echinodermi); dimostrò per primo la possibilità di un numero illimitato di generazioni agamiche nei Protozoi; illustrò il ciclo di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – RADIOLARÎ – PROTOZOI – LIVORNO – SASSARI

Montefiore, Sir Moses Haim

Enciclopedia on line

Montefiore, Sir Moses Haim Filantropo inglese (Livorno 1784 - Ramsgate, Kent, 1885). Figlio di un commerciante italiano, si imparentò con i Rothschild e accumulò ben presto una grande fortuna. Ritiratosi dagli affari (1824), si [...] dedicò a scopi filantropici. Sceriffo di Londra (1837), fu creato baronetto nel 1846. Intervenne ripetutamente anche all'estero per alleviare le pratiche discriminatorie antiebraiche e per frenare ondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – RAMSGATE – LIVORNO – EBRAICO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefiore, Sir Moses Haim (1)
Mostra Tutti

Solari, Arturo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Livorno 1874 - ivi 1951), prof. di storia greca e romana nell'univ. di Bologna (1923-49); membro dell'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici dalla sua fondazione (1925), [...] socio corrispondente dei Lincei (1947). Tra le opere, oltre a varie ricerche di topografia storica dell'Etruria e dell'Emilia antiche: L'impero Romano (4 voll., 1933-37), da Augusto a Giuliano l'Apostata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – ETRUSCHI – APOSTATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali