• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

Mèdici, Giovanni de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni de' Figlio (Firenze 1543 - Livorno 1562) di Cosimo I; ottenuta la porpora nel 1560, amministrò la diocesi di Pisa. La sua morte, a 19 anni, nel 1562, dette luogo a una leggenda, per cui v. Medici, Garzìa de'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI, GARZÌA DE – COSIMO I – LIVORNO – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

Mariti, Giovanni Filippo

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Firenze 1736 - Livorno 1806). In una spedizione durata otto anni (1760-68) visitò Cipro, la Palestina, la Siria e l'Egitto. Rientrato in patria, curò la pubblicazione dei racconti di viaggi [...] con notizie sui paesi visitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – LIVORNO – FIRENZE – EGITTO – SIRIA

Corazzi, Antonio

Enciclopedia on line

Corazzi, Antonio Architetto (Livorno 1792 - Firenze 1877); attivo in Polonia, fra il 1819 e il 1846, costruì tra l'altro a Varsavia, in forme neoclassiche, il Teatro Grande, il palazzo della Banca di Polonia e il palazzo [...] Staszic. Tornato in Italia nel 1846, vi svolse ancora un'intensa attività progettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LIVORNO – FIRENZE – POLONIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corazzi, Antonio (1)
Mostra Tutti

De Sorìa, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

De Sorìa, Giovanni Alberto Filosofo sensista (Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell'univ. di Pisa. Combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. Opera principale le Rationalis philosophiae [...] institutiones (1741); inoltre Raccolta di opuscoli filosofici e filologici (1766) e Caratteri di varii uomini illustri (post., 1773-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – SENSISTA – LIVORNO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sorìa, Giovanni Alberto (3)
Mostra Tutti

Pàdova, Ernesto

Enciclopedia on line

Pàdova, Ernesto Matematico (Livorno 1845 - Padova 1896), prof. di meccanica razionale alle univ. di Pisa (1872) e di Padova (1882). Autore di varî lavori di analisi matematica e di fisica matematica, tra cui particolarmente [...] notevoli alcuni di meccanica analitica, sulla stabilità del movimento. Socio corrispondente dei Lincei (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – LIVORNO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdova, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Stacchini, Antonio

Enciclopedia on line

Attore (Livorno 1824 - Firenze 1889); filodrammatico, lasciò gli studî di medicina per il teatro. Nel 1848 primo attor giovane con la compagnia Landozzi e Gandolfi, nel 1849-54 con L. Domeniconi, nel 1855 [...] con Laura Bon, nel 1856 passò al capocomicato. Preferì i personaggi tragici che interpretava con una recitazione spesso magniloquente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICONI – LAURA BON – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stacchini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Provenzàl, Dino

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1877 - Voghera 1972). Insegnante, descrisse la vita scolastica e il mondo piccolo-borghese (Uomini, donne e diavoli, 1919; Coi pargoli innocenti, 1946; Al mio paese e altri [...] racconti, 1953). Lasciò anche opere di varia erudizione (Usanze e feste del popolo italiano, 1912; Perché si dice così?, 1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

Salvini, Salvino

Enciclopedia on line

Scultore (Livorno 1824 - Arezzo 1899). Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; seguì l'indirizzo veristico-accademico. Insegnò alle accademie di Pisa e di Bologna; eseguì monumenti (a [...] Guido Monaco ad Arezzo, a Vittorio Emanuele II a Firenze), statue, busti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – BOLOGNA – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Salvino (2)
Mostra Tutti

Tacchinardi, Nicola

Enciclopedia on line

Tacchinardi, Nicola Tenore (Livorno 1772 - Firenze 1859). Si produsse con successo in molti dei principali teatri italiani, nonché a Parigi, a Vienna, in Spagna. Dal 1822 al 1831 fu primo cantante della cappella granducale [...] di Firenze. Apprezzato insegnante, ebbe fra i suoi allievi anche la figlia Fanny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – VIENNA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchinardi, Nicola (1)
Mostra Tutti

Bonamici, Diomede

Enciclopedia on line

Medico e bibliofilo italiano (Livorno 1823 - ivi 1912); autore della Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia (1896, 2a ed. 1905), fondatore con altri della Società bibliografica italiana. La [...] sua bellissima raccolta bio-bibliografica (composta di più di 6000 stampati), da lui stesso catalogata nel 1893, si conserva presso la Bibl. nazionale di Firenze; la pregevolissima collezione di melodrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamici, Diomede (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali