PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] , figlia di un diplomatico tedesco.
Il 30 settembre 1913 Pecori Giraldi divenne allievo della Regia accademia navale di Livorno e, completato l’iter formativo, il 2 novembre 1917 fu promosso guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. 1474-1487; G. Dalli Regoli, La produzione artistica destinata a strutture livornesi, in Livorno: progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600 (catal.), Pisa 1980, pp. 263-277; L. Tongiorgi Tomasi, Il ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] sorelle (Ester, Raffaella, Edmea e Lea Maria), con il resto della famiglia seguì i trasferimenti del padre, prima a Livorno, e poi, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver frequentato con ottimi risultati il liceo Minghetti, affascinata dal lavoro e ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal sec. V al XVIII, III, Modena 1859, p. 645 nota 1; G. Piombanti, Guida di Livorno, Livorno 1973, pp. 55, 220, 233; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital. Secc. XIV-XVII, Firenze 1876, III, p ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] dove chiamò presso di sé le sorelle Ida (n. 1863) e Maria (n. 1865); dal 1887 al 1895 insegnò al liceo di Livorno. Dal 1895 al 1897, P. insegnò come professore straordinario grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di quella città. In Francia ricevette la prima educazione, fino a quando, all'età di quattordici anni, fu affidato, a Livorno, alle cure di un suo omonimo zio.
Questi aveva a lungo navigato, quale capitano di vascello, nella Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] in Sciences de la Renaissance. VIIIe Congrès international, Tours… 1964, Paris 1973, pp. 175-186; G. Vivoli, Annali di Livorno, III, Livorno 1974, p. 31; M.D. Grmek, Contribution à la biographie de Vidius, in Revue d'histoire des sciences, XXXI (1978 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Indicem;C. Corsini, Ilprimo progetto di strada ferrata in Toscana: la Firenze-Empoli-Pisa-Livorno, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVII (1961), 1-2, p. 71; P. L. Landi, Intorno a un progetto di strada ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] lo occupò di più fu quella del mercante inglese W. Plowman, che nel 1696 aveva ottenuto il permesso di armare a Livorno una nave per commerciare con Alessandria, ma poi l'aveva utilizzata per azioni di pirateria contro le navi francesi. Allo scopo ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] precocissimo con un Gavardini di cui non si conosce il nome di battesimo.
Nel 1765 si trovava col marito a Livorno, proprio mentre la compagnia di Nicodemo Manni stava recitando nel locale teatro S. Sebastiano. Nicodemo Manni, avendo incontrato la G ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....