• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

Guarmani, Carlo Claudio Camillo

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed esploratore (Livorno 1828 - Genova 1884). Compì numerosi viaggi in Palestina, Egitto, Siria; particolarmente importante un viaggio in Arabia, nel Naǵd, fino a Taimā' e Ḥā'il (Itinéraire [...] de Jérusalem au Neged septentrional, 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – LIVORNO – GENOVA – EGITTO – ARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarmani, Carlo Claudio Camillo (1)
Mostra Tutti

Gauffier, Louis

Enciclopedia on line

Gauffier, Louis Pittore (La Rochelle 1761 - Livorno 1801). Soggiornò a Roma e a Firenze. Seguì le tendenze classicistiche dominanti. Sue opere nel museo di Montpellier. Anche la moglie Pauline (m. Firenze 1801) fu pittrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FIRENZE – ROMA

Coltellini, Celeste

Enciclopedia on line

Coltellini, Celeste Cantante, mezzo soprano (Livorno 1760 - Napoli 1828), figlia del librettista Marco C. Esordì a Napoli nel 1781; per un certo tempo fu alla corte di Vienna. Fu la prima interprete della Nina di G. Paisiello. [...] Si ritirò dopo il 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZO SOPRANO – LIVORNO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coltellini, Celeste (1)
Mostra Tutti

Cappellini, Alfredo

Enciclopedia on line

Cappellini, Alfredo Ufficiale di marina italiano (Livorno 1828 - Lissa 1866), medaglia d'oro: nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), comandante della cannoniera corazzata Palestro, affondò con l'equipaggio per lo scoppio [...] della santabarbara della nave provocato da una cannonata nemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNONIERA – CORAZZATA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappellini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Bravétta, Vittorio Emanuele

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Livorno 1889 - Roma 1965), figlio di Ettore. Ha scritto numerosi libri di versi (Odi e canzoni, 1910), racconti e romanzi, specie per ragazzi, con intenti patriottici (La crociera [...] della nave eterna, 1929; Gran pavese, 1938; Il "Cuore" non invecchia, 1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – ROMA

Fantàstici Sùlgher, Fortunata

Enciclopedia on line

Fantàstici Sùlgher, Fortunata Poetessa (Livorno 1755 - Firenze 1824). Improvvisatrice; tra le sue opere ricordiamo: Componimenti poetici, 1794; Versi, 1796; un poemetto, Ero e Leandro, 1802; una tragedia, La morte di Abele, 1804. Il [...] suo salotto, a Firenze, fu frequentato dall'Alfieri, dal Monti, dalla Staël ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantàstici Sùlgher, Fortunata (1)
Mostra Tutti

Nardini, Pietro

Enciclopedia on line

Nardini, Pietro Musicista (Livorno 1722 - Firenze 1793). Allievo a Padova di G. Tartini, fu violino solista a Stoccarda (1753-67), poi maestro di cappella a Firenze. Concertista celebre, compose molta musica per violino [...] e d'insieme (quartetti e duetti d'archi, trii per flauto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – LIVORNO – FIRENZE – VIOLINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardini, Pietro (1)
Mostra Tutti

Baldasseróni, Ascanio

Enciclopedia on line

Giurista (Livorno 1751 - Firenze 1824); studioso del diritto commerciale, è noto soprattutto per il Trattato di giurisprudenza marittima delle assicurazioni e delle avarie (3 voll., 1786), e per il Dizionario [...] ragionato di giurisprudenza marittima e di commercio (3 voll., 1810-13) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – LIVORNO – FIRENZE

Delle Sèdie, Enrico Augusto

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Livorno 1822 - Garenne-Colombes, Parigi, 1907). Studiò col maestro C. Galeffi e debuttò nel 1851. Fu acclamato quale baritono nei principali centri musicali d'Europa; svolse attività [...] didattica a Parigi. Lasciò trattati e studî sull'arte del canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – PARIGI – EUROPA

Scali, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Studioso di ragioneria (n. Livorno sec. 18º); si occupò soprattutto della classificazione dei conti e della contabilità degli assicuratori. Autore di un Trattato del modo di tenere la scrittura dei mercanti [...] a partite doppie cioè all'italiana (1755) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali