DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di vascello due anni dopo. Con tale grado partecipò alle operazioni nel Mar Rosso del 1895, prima imbarcato sull'incrociatore "Dogali", che aveva il compito di vigilare lungo le coste eritree e nel golfo ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali, d'origine francese e residente in Toscana. Fra essi particolare menzione deve essere fatta di Francesco Giacomo (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858) che ottenne (1818) in affitto [...] delle forze endogene, estrazione dell'acido borico, ecc.) Al figlio, Federico Francesco (Livorno 1815 - Firenze 1876), e al nipote Florestano (Livorno 1848 - ivi 1925) si devono gli sviluppi e numerosi perfezionamenti dell'industria boracifera ...
Leggi Tutto
Soprano (Roma 1812 - Neuilly-sur-Seine 1867). Allieva del padre Niccolò Tacchinardi, sposò nel 1830 il compositore G. Persiani. Nel 1832 esordì a Livorno e in seguito cantò con grande successo nelle principali [...] città d'Europa. Donizetti scrisse per lei la Lucia di Lammermoor ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse a Napoli 1745 circa - m. dopo il 1803); compose molte opere teatrali, rappresentate (alcune con largo favore) a Napoli, Venezia, Livorno, Bologna, Dresda, Berlino, Pietroburgo, fra [...] cui Ulisse e Circe, Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro, Il parrucchiere. Fu direttore d'orchestra a Mosca (1784-87) e a Pietroburgo (1787-89), e infine, dopo un soggiorno a Venezia, di una ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] luoghi e delle atmosfere un ricordo commosso che lo condizionerà nella vita e negli studi. Nel 1841 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il padre morì otto anni dopo e dove egli compì i primi studi, quelli elementari con maestri privati e quelli ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] a Firenze la casa Bargigli in via dell'Oriolo e la casa Baroncini in via del Palagio, ora via Ghibellina, e a Livorno la scala a doppia rampa marmorea dell'attuale municipio. Per un sommario bilancio della sua attività si potrebbe concordare con il ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] nella chiesa di San Calimero a Porta Romana.
Calciatore professionista
Bearzot esordì in maglia nerazzurra il 21 novembre 1948, Inter-Livorno 3-1, con la maglia numero 5. Peccato che quella maglia fosse stata indossata a rovescio, con il numero 5 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] dalla Placidia in cui, peraltro, si sente un maggiore impegno stilistico.
Il B. morì nella città di Livorno l'8 dicembre 1904.
Opere: Poesie, Livorno 1848; Poesie varie, ibid. 1850; In morte di Giuseppe Giusti,ode, Pisa 1850; Memorie e dolori - Nuovi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1926-36: Triestina; 1937-40: Napoli; 1940-42: Padova • In nazionale: 1 presenza (25 marzo 1934, Italia-Grecia, 4-0) • Carriera di allenatore: Libertas Trieste (1946), Triestina (1947-49), Treviso (1951-53), ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] si laureò in ingegneria industriale.
Dopo un primo breve impiego nel Corpo tecnico erariale, ove si occupò di canali demaniali, passò all'Ufficio tecnico del comune di Firenze. La sua personalità dinamica, ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....