• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1936 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

Dìaz, Furio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] fino al 1957 fu sindaco di Livorno dal 1944 al 1954. È stato autore di ricerche di storia politica e culturale del Settecento italiano e francese, nonché di saggi di metodologia. Opere principali: Storicismi e storicità (1956); Voltaire storico (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – SCUOLA NORMALE DI PISA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Furio (1)
Mostra Tutti

Ferràris, Galileo

Enciclopedia on line

Ferràris, Galileo Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferràris, Galileo (4)
Mostra Tutti

Fattóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Fattóri, Giovanni Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato [...] il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze con G. Bezzuoli, si dedicò soprattutto a dipingere battaglie e scene di vita militare. Verso i nuovi modi pittorici fu orientato da Nino Costa, giunto a Firenze nel 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattóri, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Baldasseroni, Pompeo

Enciclopedia on line

Giurista (Livorno 1743 - Brescia 1807), autore di un progetto di codice commerciale per il Regno Italico (1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino e A. Ponchielli). Musicava intanto scene del Ratcliff di Heine e rifondeva l'idillio In filanda in un nuovo melodramma, Pinotta (rappr. soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Caprilli, Federico

Enciclopedia on line

Caprilli, Federico Ufficiale italiano di cavalleria (Livorno 1868 - Torino 1907), maestro di equitazione, istruttore alla scuola di Pinerolo. Ideò il sistema detto dell'equitazione naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprilli, Federico (2)
Mostra Tutti

Gèlli, Jacopo

Enciclopedia on line

Ufficiale italiano (Orbetello 1857 - Livorno 1935), autore di un Codice cavalleresco italiano (1892; 16a ed. 1929) e di altri scritti specialmente di carattere cavalleresco e sulla scherma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappièllo, Leonetto

Enciclopedia on line

Cappièllo, Leonetto Pittore e caricaturista italiano (Livorno 1875 - Cannes 1942). Dal 1898 lavorò a Parigi, dove si dedicò alla caricatura e al ritratto, ma soprattutto al cartellone pubblicitario, influenzando il gusto [...] di tutta un'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappièllo, Leonetto (2)
Mostra Tutti

Ghìglia, Oscar

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Livorno 1876 - Firenze 1945). Fino al 1906 dipinse soprattutto ritratti, successivamente interni e nature morte. Prese le mosse dalla pittura macchiaiola, ma mirò a una maggiore determinazione [...] delle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghìglia, Oscar (2)
Mostra Tutti

Nadi, Aldo

Enciclopedia on line

Nadi, Aldo Schermidore (Livorno 1899 - Los Angeles 1965). Fratello di Nedo, fu campione olimpionico di fioretto, spada e sciabola a squadre (Anversa, 1920). Tra il 1920 e il 1927 vinse diversi campionati italiani [...] per le tre armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali