Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] . Si è occupata di marketing e di abbigliamento sportivo. Nella sua attività agonistica si è divisa tra Torino e Livorno, dove venne seguita rispettivamente da Corrado Rosso e Stefano Morini. In carriera ha vinto soltanto un titolo italiano in ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Cecina, Livorno, 1967). Dopo qualche piccola esperienza in Rai e per Canale 5, negli anni Novanta è stata uno dei volti più amati di Italia1, anche grazie [...] alla conduzione del Festivalbar (manifestazione canora). Il decennio successivo l’ha vista protagonista del palinsesto Mediaset; a Canale 5 dal 2009, tra il 2011 e il 2012 ha condotto Domenica cinque. ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata [...] nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e partecipò nel 1849 ai combattimenti della Sforzesca e di Novara. Combatté nella guerra di Crimea e in quella ...
Leggi Tutto
Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] una raffinata, estetizzante reinvenzione del mondo più degradato dello scrittore francese. L'abilità di K. nel coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche ha trovato conferma ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 157-159; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 317-321; G. Conti, Firenze dopo i Medici, Firenze 1921, pp. 258, 385; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] della Società Dante Alighieri e, ottenuto l'incarico di formare i comitati locali in Toscana, ne costituì subito uno a Livorno con l'aiuto di A. Mangini. Nella primavera 1890 divenne segretario dell'associazione subentrando a P. Pietri, incarico nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] inoltre cfr.: S. de' Ricci, Memorie,a cura di A. Gelli, Firenze 1865, I, pp. 391 s.; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, p. 1; G. Beani, I vescovi di Pistoia e di Prato dall'anno 1732 al 1871, Pistoia 1881, pp. 95, 184; R. Mazzetti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ., XLIII (1933), pp. 322 s.; G. Colosi, Cenni sulla vita e sulle opere di P. E., in Arch. zool. ital., XX (1934), pp. I-XIV; A. Razzauti, Naturalisti livornesi, in Rivista Livorno, 1957, 1-2, pp. 9 s., 19; Enc. Ital., XIV, p. 31; Append. I, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 'Egitto 1937, p. 151; E. Michel, Esuli ital. in Tunisia (1815-1861), Varese-Milano 1941, ad Indicem;G. Bedarida, Ebrei d'Italia, Livorno 1950, p. 185; A. Riggio, Riflessi del Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....