• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [2497]
Arti visive [288]
Biografie [1708]
Storia [631]
Letteratura [267]
Religioni [158]
Musica [121]
Diritto [79]
Economia [58]
Teatro [54]
Medicina [54]

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] alla Closerie des Lilas. Nel 1921 il L. espose tre studi al Salon d'automne, dove tornò nel 1922 con Jeune berger (Livorno, collezione Licini), Portrait de Nerina e Tête de garçon; mentre nel 1923 fu presente al Salon des indépendants con tre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] . Intanto, tra il 1709 e il 1717, il B. lavorava a statue e bassorilievi per la chiesa di S. Ferdinando a Livorno. Di essi il più importante è il gruppo sull'altar maggiore rappresentante un Angelo che libera due schiavi. Anche se la composizione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino Anelia Pinna Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] rivelatisi come i più notevoli "ritrattisti", seguaci del Bernini. Trascorse gli anni giovanili tra Firenze, Carrara, Massa e Livorno, alla scuola di Pietro Tacca, col quale collaborò nella fusione dei Quattro mori nel monumento al duca Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] lo studio in palazzo Brancaccio e gli incarichi all'Accademia di S. Luca. L'occasione per la sua permanenza a Livorno fu l'avvio dei lavori per la decorazione della cappella Orlando (consacrata nel 1906) nel cimitero della Misericordia su commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

GORDIGIANI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] , all'Accademia di belle arti di Firenze - che nel 1939 lo aveva nominato professore emerito - e alla Casa della cultura di Livorno. Il G. morì il 30 genn. 1961 a Popolano di Marradi (in provincia di Firenze). Sue opere si conservano alla Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Ercole Valerio Rivosecchi Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] , frequentando i corsi di scultura di A. Rivalta. Qui conobbe anche G. Fattori, di cui eseguì nel 1907 un busto (Livorno, Pinacoteca). Nel 1912 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia e l'anno seguente vinse il pensionato artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BIENNALI DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALFREDO ORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] s. 1, VI, 1 (1844), pp. XIV, 110, 118; P. Tronci, Memorie istorichedella città di Pisa, Livorno 1682, pp. 136 s.; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., Livorno 1812, I, pp. 170, 406, 431, 441 s.; D. Serradifalco, Del Duomo diMonreale..., Palermo 183 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Giovanni Giorgio Di Genova Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] , 6 genn. 1927; V. Costantini, B.,in La Fiera letteraria,9 genn. 1927; G. Vivarelli, Il pittore G. B.,in La rivista di Livorno,11 (1927), pp. 131-136; V. Costantini, Mostre individ. di M. Menichetti, R. Natali e G. B.,Milano 1929 (Gali. Micheli, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MACCHIAIOLI – MARSIGLIA – LIVORNO

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] palais du r. jardin de Boboli, Firenze 1832, p. 133; G. Volpi, Guida al forestiero per la città e contorni di Livorno, Livorno 1846, p. 202; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure che si eseguono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di Pisa. Nel 1890 le medaglie eseguite per le statue equestri di Vittorio Emanuele II erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali