• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3627 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

Gavardini Cottèi Gallétto, Margherita

Enciclopedia on line

Attrice del sec. 18º (n. Vicenza); nel 1765 esordì a Livorno con buon successo, che fu confermato a Pisa, Lucca, Bologna, Genova; recitò poi a Mantova con una sua compagnia e nel 1767 fu scritturata da [...] G. Medebac per le scene veneziane; fu poi con Maddalena Battaglia, con G. Lapy e nel 1781 con L. Perelli. Graziosa e valente specialmente nella commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – MANTOVA – BOLOGNA – GENOVA – LUCCA

Làttes, Dante

Enciclopedia on line

Rabbino (Pitigliano 1876 - Dolo 1965). Allievo di Elia Benamozegh a Livorno, fondò e diresse giornali ebraici, tra i quali La rassegna mensile di Israel, segnalandosi come polemista e apologeta. Fu anche [...] attivo politicamente come propagatore del sionismo e come rappresentante dell'ebraismo italiano. Insegnò al collegio rabbinico italiano. Fu scrittore prolifico, in particolare di opere divulgative e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIA BENAMOZEGH – PITIGLIANO – EBRAISMO – SIONISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làttes, Dante (1)
Mostra Tutti

Nada

Enciclopedia on line

Nada Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] Il cuore è uno zingaro (vincitore al Festival di Sanremo 1971), si è avvicinata alla musica d’autore interpretando i brani scritti per lei da P. Ciampi (per l’album Ho scoperto che esisto anch’io, 1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NADA MALANIMA

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] ); Tre duetti per 2 violini (Venezia, Bibl. del Conservatorio B. Marcello). Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, p. 5; J. Zuth, Die Mandolinenhandschriften in der Bibliothek der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

LABRONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRONE Arturo Solari Località sorgente in antico presso l'attuale Livorno, da cui però (contro l'opinione dei cronisti livornesi) va tenuta distinta. Non è sicura la sua identificazione. Probabilmente [...] si ha da collocare nel territorio aderente alla Fine, dove oggi è Castiglioncello, che, non è molto, ha dato alla luce gli avanzi di un antico centro marittimo, di tarda età etrusca, la cui natura confermerebbe ... Leggi Tutto

SFORAZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORAZZINI, Domenico Salvatore Carannante – Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] si conosce il nome della madre. Primogenito di due figli – il fratello, Giovanni Pietro, nacque il 16 gennaio 1690 –, Sforazzini è ricordato nelle Memorie valdarnesi del 1837 (Biografia valdarnese – Continuazione, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – DOMENICO MARIA MANNI

RIGNANO, Eugenio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGNANO, Eugenio Vittorio Gaspare Polizzi RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso [...] l’Istituto tecnico di Livorno, si iscrisse nel 1888 alla facoltà di matematica dell’Università di Pisa, frequentando il biennio di fisica matematica. Si trasferì alla Scuola d’applicazione di ingegneria del Politecnico di Torino, dove si laureò nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EVOLUZIONE DELLA VITA – GIULIO CESARE FERRARI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO DE SARLO

MANGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGINI, Antonio Francesca Brancaleoni Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] 1919, pp. 52, 85 s., 137; Id., Sulla vita forense di F.D. Guerrazzi, in F.D. Guerrazzi, Memorie legali e scritti giuridici, Livorno 1923, pp. 140 s.; Id., Il Guerrazzi e A. M., in F.D. Guerrazzi, Studi e documenti, Firenze 1924, pp. 145-147; Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERNI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Tullio Domenico Ribatti Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei. Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] interno dell’istituto di anatomia umana diretto da Giulio Chiarugi (1859-1944). Chiarugi fu l’autore di un fortunato Trattato di anatomia umana in tre volumi (Milano 1904-17) e di un Trattato di embriologia (Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RITA LEVI MONTALCINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENITO MUSSOLINI

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sacerdote, non si mosse più. Nominato segretario dell'arcivescovo Girolamo Crispi, mantenne tale carica, anche dopo la morte di questo (1727), sotto il suo successore Maffeo Niccolò Farsetti. I primi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 363
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali