TOMMASI, Ludovico
Pittore, fratello di Angiolo (v.), nato a Livorno il 16 luglio 1866, vivente in Firenze. Quasi autodidatta, ebbe a Firenze preziosi suggerimenti dal fratello e dal Lega, e cominciò [...] (e distinto musicista) ha esposto ripetutamente a Roma, a Firenze, a Livorno, e costantemente a Venezia. Opere sue si conservano nelle Gallerie di Firenze, Roma, Livorno.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani, Firenze 1889, pp ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] della sua famiglia.
Dopo solenni cerimonie funebri davanti al Tempio maggiore di Roma e davanti al Tempio di Livorno, fu sepolto a Livorno nel Cimitero israelitico detto dei Lupi, accanto al padre Alfredo, alla madre Alice, alla moglie Lia e alla ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] ’uso delle chiare gamme impressioniste e l’applicazione della tecnica divisionista ben lo rivela il dipinto I bagni Pancaldi a Livorno (1890, Livorno, coll. priv.; ripr. ibid., p. 87 n. 58), che divenne subito un riferimento per i pittori più giovani ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco Carlo
Guido Mazzoni
Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] , ma con una sua personalità intellettuale ed etica, profondamente cattolica. Era consultore e revisore della casa editrice Giusti di Livorno, e in tale qualità prestò sapienti e zelanti aiuti agli autori. Ma la sua profonda umiltà fece che non tutti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Angiolo
Nello Tarchiani
Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 27 agosto 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia [...] di cui una riuscitissima fece anche a Buenos Aires. Opere del Tommasi si conservano nelle gallerie di Roma, di Firenze, di Livorno, e di Udine.
Bibl.: P. Nomellini, Esposizione del pittore A. T., in La Nazione, novembre 1920; G. Saviotti, Il pittore ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] e borghese). Tra i suoi scritti: Ricordi, aneddoti e impressioni (1895). Dei suoi numerosi figli (ebbe quattro mogli): Gustavo (Livorno 1857 - Marina di Pisa 1930) s'impose nell'Edipo Re di Sofocle e nel Tartufo di Molière, diede una propria ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] problemi morali, il C. trascorse una vecchiaia laboriosa affrontando per l'Ordine ampi problemi di casistica spirituale. Si spense a Livorno il 7 ott. 1715, e fu sepolto nella chiesa cittadina di S. Sebastiano.
La produzione del C. tocca quasi tutti ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] Leopoldo II di Toscana, e oggi possono essere ammirati nel Museo archeologico di Firenze.
Durante la quarantena al porto di Livorno nacque Elisa, la loro prima figlia. In questo soggiorno italiano si diressero prima a Firenze per le trattative della ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 162, 449; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 237; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, p. 57; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 164-173; R. Simoni, Vigilia d'armi di E. C., in Il ...
Leggi Tutto
Giacalone, Davide. - Giornalista, uomo politico e scrittore italiano (n. Livorno 1959). Segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana dal 1980 al 1986 e dirigente del PRI, è stato Capo [...] della Segreteria del Presidente del Consiglio dei ministri dal 1981 al 1982 e consigliere del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Manager pubblico di Sip, Italcable e Telespazio, ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....