Autore drammatico, nato a Livorno nel 1821, morto a Firenze nel 1873. Col Calenzuoli il C. fu l'autore che meglio seppe contenere in limiti di buon gusto la tradizionale farsa e piegarla ad essere "commedia" [...] gaia, piena di brio. Avventure di studenti, caricature di società, fantasie ora comiche ora satiriche si succedono nelle sue farse (Meglio soli che male accompagnati, La serva del prete; Il maestro del ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] trovava con Ernesto Rossi) quando Francesco Righetti la scritturò per la Compagnia reale sarda al posto di Rosina Romagnoli. La C.-M. si mostrò presto degna della celebre servetta, e si acquistò fama grandissima ...
Leggi Tutto
INTERNARI-TAFANI, Carolina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Livorno il 23 maggio 1793, morta a Firenze il 23 marzo 1858. Ebbe i primi successi vicino alla Pellandi, con la quale tornò nel 1811, divenendone [...] allieva prediletta ed emula fortunata. Sollevò entusiasmi nelle tragedie del Niccolini (che per lei scrisse Rosmunda), del Pellico, dell'Alfieri, ecc. Nel 1830 si recò a Parigi, dove esordì con Rosmunda, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Filiberto DONDONA
Ingegnere navale, nato a Livorno il 30 marzo 1823, morto a Castellammare di Stabia il 1° aprile 1883. Costruttore navale nella marina mercantile, entrò nel genio [...] navale alla costituzione del corpo nel 1861 come ingegnere di 1ª classe, del cantiere di San Bartolomeo e poi delle costruzioni navali negli arsenali di Venezia, Napoli e La Spezia; fu autore del progetto ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Edoardo
Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] e dal 1935 al 1938 fu procuratore generale presso la suprema corte stessa. Segretario della Commissione legislativa e membro della Commissione interparlamentare per la riforma dei codici; giudice dei tribunali ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] mons. R.C. livornese, vescovo..., Firenze 1836; N. Tommaseo, Diz. estetico, Venezia 1840, p. 179; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regno d'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4 ...
Leggi Tutto
Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] poi quella cattedra fino alla morte. Lasciò larga eredità scientifica e fama di didatta tra i più esperti. Vanno specialmente ricordate le sue memorie sulla patologia del fegato e della milza, lo scritto ...
Leggi Tutto
Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] quella di Padova nel 1921, dove insegna tuttora. Membro del Comitato permanente dei congressi internazionali di genetica e di zoologia; fu presidente e organizzò l'XI Congresso internazionale di zoologia ...
Leggi Tutto
SALVESTRI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Livorno il 16 settembre 1841, ivi morto il 9 ottobre 1890. Dapprima impiegato in una casa di commercio ad Alessandria d'Egitto, fu garibaldino [...] nel 1866; infermiere volontario durante l'epidemia colerica nella sua città; comico mediocre in compagnie secondarie; riduttore di romanzi per il teatro. Fra questi Tisi di cuore, di Medoro Savini, La ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica [...] a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne nominato bibliotecario della Marucelliana.
Nella sua lunga attività, il F. pubblicò oltre 150 scritti, d'intenzione sociale, di ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....