BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] e la Toscana, essendo quest'ultima accusata di aver trasgredito alla legge della neutralità per aver tollerato la vendita in Livorno di merci appartenenti a una nave francese depredata da corsari inglesi. La vertenza, nella quale il B. e il fratello ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] del giugno 1827), 14 (3 biglietti di Galli, s.d.); b. 275, ins. 35 (lettera dello J. a G. Rossetti, settembre 1841); Livorno, Arch. diocesano, Archivio storico, sez. 8.5, a. 1822; Pisa, Arch. della Domus mazziniana, Fondo Dolfi, E.II.e.30, inss. 3 ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] in Estremo Oriente, sostò ad Aden per recuperare la salma del G., che il 21 nov. 1904 fu sbarcata a Livorno con gli onori militari e tumulata nella tomba di famiglia nel locale cimitero protestante.
Fonti e Bibl.: San Pancrazio (Lucca), Archivio ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] tra il 1912 e il 1913 la Marucelliana, la Mediceo-Laurenziana e la Moreniana di Firenze, seguite nel 1914 dalla Labronica di Livorno, dalla Casanatense di Roma, dalla Classense di Ravenna e dalla Gambalunghiana di Rimini, con una coda nel 1915 per la ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ateneo pisano, grande ammiratore di Newton e di Eulero, di Lagrange e di L. Carnot, ma anche instancabile promotore, a Livorno, di scuole ed asili, gabinetti di lettura e casse di risparmio, e dunque anche su questo versante probabile mentore del più ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] a Torre del Lago il 20 novembre 1935.
Fonti e Bibl.: Mostra personale del pittore F. P. (catal.), a cura di L. Viani, Livorno 1925; F. P. e la Bohème, in R. Cortopassi, Paesaggio pucciniano: i bohèmiens di Torre del Lago, Pisa 1926, pp. 15 s., 33 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] nella fede, negli affetti familiari, nei ricordi del passato. Mori a Firenze il 19 ott. 1876.
Il B. pubblicò un opuscolo su Livorno e il suo porto franco considerato nel presente e nell'avvenire da un vecchio livornese socio dell'Accademia Labronica ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] of an atom, grossolana satira della politica inglese. In quel medesimo anno si stabilì a Pisa, poi ad Antignano, presso Livorno. L'ultima opera è il romanzo epistolare The expedition of Humphrey Clinker (1771), in cui la tendenza alla satira è più ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] una copia della pianta del convento degli agostiniani ai S. Maria di Cussanio (Fossano). La chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Livorno Ferraris, da lui iniziata, fu ultimata (nel 1778) dal figlio Filippo.
Il C. si spense a Torino nel giugno dell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] dialetto veneto da E. Zago.
Del C. si ricorda anche il "proverbio" Quel che l'occhio non vede il cuor non crede (Livorno 1865; Teatro comico, II) considerato uno dei primi esempi in Italia di quelle brevi rappresentazioni che con il nome di proverbi ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....