• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3627 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [1936]
Storia [764]
Arti visive [362]
Letteratura [324]
Religioni [198]
Diritto [138]
Musica [140]
Geografia [86]
Economia [86]
Teatro [78]

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] . Marco, allora in costruzione, e nel 1806 gli offrì per dieci anni l'affitto delle grandi fosse per il custodimento dei grani in Livorno" (Pera, II, p. 111). Nel dicembre 1807 il Regno d'Etruria venne soppresso e il 24 maggio 1808 annesso all'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] studi di Firenze., facoltà di lettere, a.a. 1976-77, pp. 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219). Il D. morì a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero di Salviano. Ebbe onoranze dalla città nel 1898 quando il corpo fu traslato al santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] il posto che la musica aveva assunto nell'opera di letterati ed artisti di varie epoche: così Dante e la musica (Livorno 1904), La voce e il canto di Laura nelCanzoniere del Petrarca (Genova 1904), La musica nelle opere diOrazio (Firenze 1906), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENASCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENASCI, Guido Gian Luca Corradi – Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring. Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] (1937), pp. 78-87; G. Orioli, Per il centenario di G. M., in Nuova Antologia, aprile 1967, pp. 520 s.; Uomini di Livorno, Livorno 1969, p. 111; Storia della letteratura italiana, VIII, Tra l’Otto e il Novecento, a cura di E. Malato, Roma 1999, p. 942 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE CHIARINI – ENRICO PANZACCHI

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 23; G. Piombanti, Guida stor. ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, pp. 188, 340, 344, 374, 376, 382, 439 s. n. 1, 478, 506; P. Vigo, L'ospedale di S. Antonino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE

BALDASSERONI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Ascanio Renato Mori Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] al padre solo Giovanni. Il B. morì a Firenze il 12 dic. 1824. Bibl.: F. Pera, Ricordi e biografie livornesi,Livorno 1867, pp. 281 ss.; P. Del Giudice, Legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri,in Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ROSSETTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Donato Federica Favino – Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori. Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] , overo Dimostrazioni fisico-matematiche delle gocciole, e de’ fili del vetro, che rotto in qualsisia parte tutto quanto si stritola, Livorno 1671). Al fondo della polemica c’era però sempre un diverso modo di interpretare l’eredità di Galilei e la ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GEMINIANO MONTANARI – UNIVERSITÀ DI PISA

MICALI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALI, Giuseppe AIdo Neppi Modona Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] a scopo di commercio, ma senza mai trascurare gli studî prediletti, si dedicò a ricerche storico-archeologiche sull'Italia antica. La sua attività si svolse durante la seconda fase di quel primo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Francesca Bertozzi Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] e "L'Accademia dei Zeteti", dove strinse amicizia con E. Pea, M. Levy e il poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO GARFAGNANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – GIACOMO PUCCINI – FERRUCCIO PAGNI – GIANNI SCHICCHI

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] . 1839. Si veda, inoltre, P. Volpi, Guida del forestiere per la città e contorni di Livorno…, Livorno 1846, p. 123; Guide civili e commerciali di Livorno (denominazione e luogo di edizione cambiano di anno in anno; dal 1858 il frontespizio riporta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 363
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali