Generale (Stoccolma 1625 - ivi 1703). Addetto al quartier generale di Carlo X (1656-60), fu incaricato d'esaminare (1658) lo stato dei ghiacci sul Belt, così che Carlo X poté invadere la Danimarca da quel [...] di fortificazione e conseguì grande celebrità nell'arte poliorcetica. Nominato maresciallo di campo (1693) e governatore generale della Livonia (1696), salvò (1700) Riga dall'improvviso attacco d'Augusto il Forte, re di Polonia. Nel 1702 si ritirò ...
Leggi Tutto
PATKUL, Johann Reinhold von
Fritz Epstein
Uomo di stato: livone, nato a Stoccolma il 27 luglio 1660, morto il 21 ottobre 1707. Fu l'anima della resistenza della nobiltà livone contro la corona, quando [...] dalla Svezia e la sua costituzione in repubblica aristocratica sul modello polacco. Sotto la sua guida i separatisti livoni strinsero nel 1699 un trattato con Augusto II di Sassonia; nell'autunno fu stretta l'alleanza tra la Sassonia e la Danimarca ...
Leggi Tutto
NYSTAD
Carlo Morandi
Nome svedese della città della Finlandia che ora porta il nome di Uusikaupunki (v.).
La pace di Nystad. - Pone termine alla grande guerra del Nord (v. nordica, guerra). Il congresso [...] e Ostermann, ma poi dovette piegare. Col trattato, concluso il 10 settembre 1721, la Russia ottenne "in perpetuo dominio", la Livonia, l'Estonia, l'Ingria, una parte della Carelia e Viborg, e alcuni gruppi di isole nel Baltico. Restituì il resto ...
Leggi Tutto
Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] , dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre nella Livonia (Lettonia), il quale ha ora ufficialmente il nome di Gauja; e quello della Curlandia (Lettonia), che porta ora il nome di ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] anticamente da stirpi finniche e lituane, nel 1245 entrò nell’Ordine teutonico con la Semgallia e la Livonia. Nel 1561, quando il ramo di Livonia si secolarizzò, il gran maestro Gotthard Kettler costituì il ducato di C. e Semgallia, come feudo del ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] a cura di Det Danske Sprog- og Litteraturselskabet, ivi 1938, ser. I, IV-VII, che copre il periodo 1200-1249.
Enrico di Livonia, Chronicon Livoniae, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XXXI, a cura di L. Arbusow-A. Bauer, 1955 ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] russo. Quest'ultimo durò fino al 1917: e Riga fu, a partire dalla fine del sec. XVIII, il capoluogo amministrativo della Livonia.
Scoppiata la guerra mondiale, l'offensiva tedesca dell'aprile 1915 in Curlandia fu arrestata dai Russi a una ventina di ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone (Vecmuiža, Riga, 1887 - Washington D.C. 1972). Studiò a Mosca (1909-15), conseguì la laurea in filologia a Riga (1927), fu ministro di Lettonia a Roma (1933-40); in seguito [...] Chrétien de Troyes); ma più importanti sono i suoi studî storici (Latvieši un Livonija 16 g. s. "I Lettoni e la Livonia nel sec. 16º", 1935; History of Latvia, 1948; The ancient amber routes and the geographical discovery of the Eastern Baltic, 1957 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. probabilmente a Monemvasia, Peloponneso, circa 1380 - m. Roma 1463), compì gli studî a Costantinopoli, dove si fece monaco basiliano e divenne abate del monastero di Demetrio. Nel 1434 [...] Ferrara, dove fu tra i più decisi sostenitori dell'unione. Nel 1439 fu nominato legato papale per la Lituania, la Livonia e la Russia, e ottenne il cardinalato. Tornato in Russia, celebrata la liturgia al Cremlino, fece leggere infine la bolla ...
Leggi Tutto
ORDIN-NAŠČOKIN, Afanasij Laurentievič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato moscovita, nato a Pskov nel primo quarto del sec. XVII, morto nel 1680 nel monastero Krypeckij presso Pskov, sotto il [...] problemi complessi e importanti, collegati ai suoi rapporti con due stati confinanti: la lotta con la Svezia per il possesso della Livonia e i passaggi verso il Mare Baltico, e quella con la Polonia per la sua affermazione nella Rutenia. Dal 1654 in ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...