Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] impone la competizione tra due sole barche. Nacque il match race.
Le regate del 1871 non ebbero storia: la goletta inglese Livonia perse quattro prove su cinque contro due barche statunitensi a turno, Columbia e Sappho. Nel 1876 e nel 1881 ci provò ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Cristiano I di Danimarca (Danimarca, Norvegia e la Svezia ormai perduta) e lo incaricò di predicare la crociata in Livonia, nelle diocesi di Münster, Verden, Schwerin, Kammin e Lubecca, in Frisia orientale e occidentale, Dithmarschen e Meclemburgo. M ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] da Parigi, il B., dopo un breve soggiorno in campagna, viaggiò per oltre due anni, visitando la Pomerania, la Prussia, la Livonia e la Polonia (a Danzica s'incontrò con Hevelius che gli donò un esemplare di tutte le sue opere quale omaggio al ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] il vescovo tedesco Alberto di Riga, che in quel periodo giunse a Gotland per organizzare una crociata contro la Livonia. Nelle cronache medievali questa chiesa viene citata come S. Giacomo ed entrò tra le proprietà dell'ospedale dello Spirito ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] trono un figlio minorato, indusse in Stefano Báthory, re di Polonia e vincitore della Russia nell'annoso conflitto per la Livonia, la speranza di.riuscire ad impadronirsi del paese; con un esercito russo-polacco avrebbe poi marciato contro i Turchi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] Lusazia e imporre l’ubbidienza al cattolicesimo. Nel 1198 Harwig, vescovo di Brema, lancia un’altra crociata contro la Livonia. Aiutato da un ordine di monaci guerrieri, i cavalieri Portaspada con base a Riga, crea un’organizzazione che gradualmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] da Torino ma Stanislaw Czerniewicz gli negò l’autorizzazione, perché spagnolo.
Nella Russia bianca (l’attuale Bielorussia e Livonia) permaneva l’unica superstite comunità gesuita. Vi rimase fino al 1820, mantenendo inalterate le istituzioni e le ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] era interessato al trasporto del sale da Cracovia verso la Lituania. Tre anni dopo venne autorizzato a fondare una cartiera in Livonia, in società con Lamberto Wrader. Nel 1586 ottene la possilità di riscattare dalla vedova del castellano di Kiev una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] la Russia autonoma per i propri scambi commerciali. La guerra (1558) contro il regno polacco-lituano per la conquista della Livonia, pur coronata da notevoli successi sul campo –tanto da indurre Svezia e Inghilterra ad allearsi con la Russia –si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] sostenitori degli Asburgo, Stefano si impegna a fondo nella guerra contro Mosca, riconquistando i territori lituani e livoni precedentemente perduti.
La sua morte prematura riapre nuovamente le divisioni tra i sostenitori del nuovo candidato Asburgo ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...