STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] - con esattezza che appare mirabile rispetto agli strumenti di cui disponeva - il rilievo astronomico-trigonometrico della Livonia, raggiungendo una precisione, che maggiore non si sarebbe potuta immaginare. Nominato nel frattempo direttore dell ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] spirituale e artistico.
Durante la seconda Guerra mondiale ha scritto la cronaca drammatica Livonskaja vojna (La guerra di Livonia) intorno alla figura di Ivan il terribile e molti versi patriottici, raccolti poi nel volume Krym, Kavkaz, Kuban ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] alla riscossa, tramite il Báthory, in Moldavia, Valacchia e Moscovia: "la fede in alcun modo s'è ripiantata in Transilvania et in Livonia, e non è poca speranza che proceda più oltre in Moscovia e nell'oriente" (Arch. Segr. Vat., Nunz. di Polonia, 22 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mentre restano distinte le leggi, le finanze, l'amministrazione e l'esercito. Possedimento comune dei due stati uniti diventava la Livonia, ove l'ordine dei Portaspada, sotto la minaccia di un'annessione completa da parte di Ivan il Terribile, si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] che furono cacciati dalla Polonia, conservando, nella pace conclusa a Oliva (presso Danzica) nel 1660, soltanto quella parte della Livonia che possedevano già da alcune decine di anni. Per distogliere l'Elettore del Brandeburgo dall'alleanza con gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] (dal 4 maggio 1224 fino al settembre dello stesso anno).
Il 31 dic. 1224 Onorio III lo nominò legato in Livonia.
Scopo della missione era quello di promuovere l'evangelizzazione del paese nonché di coordinare, secondo le direttive papali, le crociate ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] e Comingio (1816); Sacerdotessa d'Irminsul (1817); Atala, Il barone di Dolsheim (1818); La sposa fedele, Il falegname di Livonia (1819); Vailace, La schiava di Bagdad (1820); La gioventù di Enrico V (1821); Cesare in Egitto (1822); La Vestale ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] di mercanti tedeschi sorse all'estremo opposto, a Visby nell'isola di Gotland, per il commercio con la Svezia, la Livonia e la Russia; e appunto dai mercanti tedeschi stanziati a Visby fu poi fondata la fattoria anseatica di Novgorod.
Appoggiata ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] nell’esercito del re Stefano Bathory (in guerra con la Moscovia dal 1577, dopo l’attacco di Ivan IV contro la Livonia), giunse sul teatro delle operazioni nel 1580, raccomandato dal cardinal nipote di Gregorio XIII, Filippo Boncompagni, e dal nunzio ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] 1346, aveva consentito a rimanere sotto la tutela di Algirdas in riconoscenza della difesa da questo opposta all'Ordine di Livonia. E anche la regione del Grande Novgorod, difesa da A. contro gli assalti degli Svedesi, accettò il protettorato lituano ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...