HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] anziché un mercenario o un inquilino delle Muse". "Per tentare di esser libero nel mondo", fu precettore (1752) prima in Livonia poi in Curlandia (1753), finché accettò d'entrare nella ricca casa del suo antico compagno C. Berens a Riga. Mandato a ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] su 14.000 Svedesi, lo fece annoverare tra i pił famosi generali dell'epoca. Fino al 1611 combattḫ contro gli Svedesi in Livonia. Morị il 24 ottobre 1621 durante la campagna contro i Turchi, dopo aver riportato la decisiva vittoria di Chocim (Hotin ...
Leggi Tutto
KOBENZL (o Cobenzl) von Prosseg, Hans
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato e diplomatico, di un'antica famiglia della Carinzia, nota fin dal XIII secolo, cavaliere dell'Ordine teutonico. Negli [...] dello zar alla candidatura dell'arciduca Ernesto d'Austria al trono di Polonia, e la cessazione della guerra contro la Livonia e la Lituania. Tornato senza aver nulla potuto ottenere, fu inviato ambasciatore in Polonia e più tardi prese parte a ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] Orientale all'università e all'accademia di guerra.
Per la Storia universale dell'Oncken compilò una storia della vecchia Livonia (Russland, Polen u. Livland bis ins 17. Jahrhundert, voll. 2, Berlino 1886-87). Pubblicò documenti relativi a Paolo I ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] scientifico dello S. si indirizzò quindi alle ricerche storiche in relazione al passato della Livonia e del popolo lettone (Latvieši un Livonija 16. g. s., I Lettoni e la Livonia nel sec. 16°, 1935). Ministro della Lettonia a Roma dal 1933 al 1940 ...
Leggi Tutto
ŠEREMETEV, Boris Petrović
Fritz Epstein
Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] vittorie di Errestfer (9 gennaio 1702) e Hummelshof (Hummuli, 29 luglio 1702) sul generale Schlippenbach; il suo esercito devastò la Livonia e ridusse a un deserto il distretto di Dorpat. Nel 1705-6 soffocò una sommossa dei Baškiri e degli strel′cy ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] ; d'altronde, essi spettavano di diritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pace di Vilno, gli aveva ceduto tutta la Livonia, eccettuati Narva e alcuni forti secondari. A sua volta il re oppose che Mosca non aveva il diritto di cedere alla Polonia ...
Leggi Tutto
Ministro dello zar Ivan IV (n. tra il 1510 e il 1520 - m. Dorpat, od. Tartu, 1560). Divenuto ministro (1547, dopo i tumulti popolari e l'incendio di Mosca), con l'arciprete Silvestro istituì un governo [...] zarina Anastasia e della sua famiglia (Zacharin, poi Romanov) e gl'insuccessi contro la Polonia e l'ordine di Livonia determinarono la sua disgrazia; mandato ambasciatore in Danimarca (1559) e Polonia (1558 e 1560), fu imprigionato nel castello di ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] , vennero a occupare il primo posto nel suo spirito dopo il 1804, quando ella venne a conoscere più intimamente in Livonia la dottrina dei Fratelli Moravi e gli scritti di Zinzendorf. Ella considerava anzi questo periodo della sua vita come l'epoca ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] e della zarina, di cui è segretamente innamorato. Lo zar 'guarisce' improvvisamente e dà inizio alla guerra contro la Livonia per il controllo dello sbocco sul mar Baltico, dopo aver nominato Kurbskij comandante in capo dell'esercito. Per indebolire ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...