• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1963]
Storia [243]
Biografie [514]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

Metauro

Enciclopedia on line

Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] 207 a.C., il greto presso la foce del fiume fu teatro di una battaglia fra i Romani, guidati dai consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone, e l’esercito cartaginese di Asdrubale, che tentava di unirsi alle forze di Annibale in Apulia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – DISFATTA DI CANNE – ALPE DELLA LUNA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metauro (1)
Mostra Tutti

BOVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo) Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] 1848 accorse nel Veneto insorto, dapprima fra i cacciatori del battaglione di volontari detto dell'"Alto Reno", capitanato da Livio Zambeccari, poi come maresciallo d'alloggio nell'artiglieria civica, prendendo parte alla difesa di Vicenza. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Nicòmaco Flaviano, Virio

Enciclopedia on line

Storico, grammatico e uomo politico romano (n. 334 circa - m. 394 d. C.). Amico di Simmaco (e con lui imparentato), zelante fautore del paganesimo, ebbe cariche sotto Graziano e sotto Teodosio, che per [...] n Il figlio, Nicomaco Flaviano, fu prefetto di Roma (393 e 399), poi (431-432) prefetto del pretorio per l'Italia, l'Illirico e l'Africa; insieme col figlio, Appio Nicomaco Destro (prefetto di Roma nel 431), emendò il testo della prima deca di Livio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO – ILLIRICO – TEODOSIO – GRAZIANO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòmaco Flaviano, Virio (1)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (Bibl. Riunite Civ. e A. Ursino Recupero) e della British Library, alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone al Tito Livio di Parigi (cc. 201r, 211v, 257v), a quelle importantissime e bellissime del Royal 20. D. I. della British Library (Add. Ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

VELITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELITI (velĭtes) Plinio Fraccaro Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] alla leggiera agli eserciti romani, i veliti cittadini scomparvero nella prima metà del sec. I a. C. La notizia di Livio (XXVI, 4, 10) che i veliti sarebbero stati istituiti nel 211 per combattere con i cavalieri romani contro la cavalleria campana ... Leggi Tutto

VALERIO Potito, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Potito, Lucio (L. Valerius P. f. P. n. Poplicola Potitus) Alfredo Passerini Console nel 449 a. C. Nipote del Publio cons. nel 509, la tradizione (ricchissima di particolari) lo presenta lealmente [...] , che lo avversava perché offeso dalle sue leggi. Anche nel 445 nelle contese fra plebei e nobili, parteggiò per i primi (Livio, IV, 6). Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 35; E. Pais, Fasti Triumphales, Roma 1920, p. 40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Potito, Lucio (1)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] greco che scriveva nel 1° secolo a.C., attribuiva agli Etruschi un'origine italica. Lo storico latino Tito Livio, infine, contemporaneo di Dionigi, pensava di poter sostenere un'origine settentrionale degli Etruschi, che sarebbero giunti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Tra ducati e repubbliche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tra ducati e repubbliche Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] compiuta da Sanudo non è, tuttavia, dettata da scarsa conoscenza del latino, ma da motivi ideologici. Se il latino di Livio è stato il modello di Leonardo Bruni e degli altri storiografi ufficiali, egli segue invece il Biondo Flavio polemico con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – MARIN SANUDO IL GIOVANE – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tra ducati e repubbliche (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 81-91. G. Forni (ed.), Fontes Ligurum et Liguriae antiquae, in AttiSocLigure, 90 (1976). A. Barigazzi, Liguri Friniati e Apuani in Livio, in Prometheus, 17 (1991), pp. 55-74. Sull’ethnos: A. Berthelot, Les Ligures, in RA, 1933, pp. 72-120. E. Sereni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] Roma, dei suoi costumi e delle sue istituzioni) e in Livio i fatti (peraltro desunti da fonti indirette) tornarono ad autonomo dalla religione, e traeva dal recupero dei classici (Livio in Machiavelli) anche l’esigenza di una nuova periodizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali