• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse soprattutto a Livio e a Ovidio, stampati più volte. Nel 1493, l'11 febbraio, dalla Biblia sacra vulgata del Mallermi alle edizioni di Livio e di Ovidio, cioè volgarizzamenti formato in folio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] pie' di pagina. Nel volume il F. attaccava Jacob Gronov, professore a Leida, sull'interpretazione di un passo di Tito Livio riguardo al sito dell'antico monte e della località di Algido e sulle correzioni alla topografia del Lazio di Atanasio Kircher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] (1566, da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale (1567, da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio Agresti); Battaglia di Ponte Milvio in due tavole (1569, da Giulio Romano); L'invenzione della Croce (1569, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTUSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni Maria Renzo Bonvicini Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] Merulo, Porta [Costanzo?], compositori di buona scuola, di stile purgato, il cui linguaggio è paragonabile al classico di Cicerone, Livio, Cesare. In pro del suo maestro Zarlino (contro cui peraltro si rivolse in seguito con L'Impresa del Molto Rev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE MONTEVERDI – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GALILEI – XVI SECOLO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Dióne Cassio Cocceiano

Enciclopedia on line

Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] sua vita in Bitinia, fu completata e divisa in 80 libri, seguendo l'ordine annalistico. Difficile il problema delle fonti di D.; certamente usò Livio e Tacito e dal 180 (morte di Marco Aurelio) seguì, come egli stesso avverte, ricordi personali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ALESSANDRO SEVERO – GIOVANNI XIFILINO – CONSOLE ORDINARIO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dióne Cassio Cocceiano (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] attissimo allo scrivere ed eloquentissimo colla penna" (Vite di uomini illustri…, p.221). Una sua orazione Ad laudem Titi Livii Patavini et eius hystoriae, recitata a Venezia nel 1452, che ricorda la famosa cerimonia padovana della consegna nel 1451 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] , in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il De remediis utriusque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] vates" del secolo: più tardi, infatti, troviamo il B. e il Porcellio gravitanti ambedue intorno all'ambiente del Riario. La sua elegia Livio eunti Romam nel codice Vat. Ottob. lat. 2280, f. 116r, in cui all'amico bolognese che si reca a Roma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] le integrazioni di De la Mare, 1985). G. trascrisse prevalentemente opere di autori latini (Terenzio, Cicerone, Sallustio, Livio, Virgilio, Seneca, Giovenale, Persio tra i più frequenti); la sua produzione comprende inoltre diversi classici greci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò l'ultima fatica del Tasso, I due primi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali