• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [380]
Storia [113]
Letteratura [110]
Arti visive [62]
Religioni [47]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [12]
Strumenti del sapere [11]

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] 296) hanno avanzato l’ipotesi che l’autore di questi componimenti possa essere un fratello del padre, anch’egli di nome Livio, ma a questa attribuzione si oppongono, nell’Epithalamio, la mancata sigla di n.h. (nobil homo), sostituita da un semplice m ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] , 58, 68 s., 73; per Gianfrancesco pp. 38, 54 s., 58, 65, 68, 72, 75, 79, 83, 89; A. Colombi Ferretti, I due Livii. Appunti sul manierismo forlivese, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI

ZAMBECCARI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Livio. Giacomo Girardi – Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini. Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Zambeccari, che un anno dopo la morte del padre entrò nel Collegio di San Luigi; deceduta nel frattempo anche la madre, Livio seguì il volere di alcuni parenti e nel 1818 iniziò a frequentare il corso in legge presso l’Università di Bologna. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – JUAN ANTONIO LAVALLEJA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio (2)
Mostra Tutti

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] originale e fantasioso. Morì a Pisa il 18 novembre 1996. Fonti e Bibl.: M. Tongiorgi, Commemorazione del professor Livio Trevisan, verbale del Consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, seduta del 16 dicembre 1996; Università ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

LABOR, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOR, Livio Giuseppe Sircana Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] sindacale, in Idee e documenti per l'unità sindacale, Roma 1969. Fonti e Bibl.: Roma, Istituto Achille Grandi, Archivio storico, Fondo Livio Labor; Rischiare in campo aperto, in Il Manifesto, 1° genn. 1970, pp. 7-11 (il L. intervistato da A. Natoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

MINGUZZI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Livio Elisabetta Colombo – Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] Registri delle lezioni, b. 2367, ff. 3, 6; Milano, Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere, Archivio membri e soci, f. Livio Minguzzi; Necr. in Annuario della R. Università di Pavia, 1922, pp. 375 s. e in P. Del Giudice in Rendiconti del R ... Leggi Tutto

PALADIN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADIN, Livio Lorenza Carlassare PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa. Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] mazziniano e irredentista da giovanissimo, partecipò alla lotta partigiana e all’insurrezione di aprile, rappresentò il Partito d’Azione (Pd’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

ODESCALCHI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Livio Sandra Costa ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani. Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] tutela legale dello zio, il cardinale Benedetto Odescalchi. Nel dicembre 1674 abbandonò la Lombardia per Roma, dove completò la sua educazione sotto il rigido controllo del cardinale. Questi, elevato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Livio (1)
Mostra Tutti

BONI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Livio Liliana Pannella Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] presso il liceo musicale, avendo avuto come maestri per lo strumento Francesco Serato, per l'armonia Guglielmo Mici e per la composizione Ottorino Respighi. Dopo aver compiuto alcuni viaggi all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] gli studi al liceo Visconti; nel 1927 si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l'Università di Roma, dove ebbe modo di frequentare l'istituto di fisica di via Panisperna (tra i suoi professori E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali