• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Accordo commerciale UE-Mercosur: storico, ma tutto da verificare

Atlante (2019)

Accordo commerciale UE-Mercosur: storico, ma tutto da verificare In tempi di guerre doganali e crisi del multilateralismo che frenano commerci internazionali ed economia mondiale, benvenuta sia l’intesa raggiunta a Bruxelles per la progressiva liberalizzazione degli scambi di beni e servizi tra l’Unione Europea e ... Leggi Tutto

Il suicidio di Alan Garcia scandisce un’epoca dell’America Latina

Atlante (2019)

Il suicidio di Alan Garcia scandisce un’epoca dell’America Latina Da decenni, l’indiscussa fama personale del due volte ex presidente peruviano Alan Garcia non poggiava certo sulla sua onestà personale, ma nessuno ne avrebbe previsto il suicidio. Si è invece sparato d’improvviso alla testa mercoledì scorso, quando ... Leggi Tutto

Le parole, il re, gli indios, la conquista dell’America, la crisi e l’Europa oggi

Atlante (2019)

Le parole, il re, gli indios, la conquista dell’America, la crisi e l’Europa oggi “Quando io uso una parola” disse Humpty Dumpty, in tono alquanto sprezzante, “questa significa esattamente ciò che decido io, né più, né meno.”“Bisogna vedere” disse Alice “se lei può dare tanti significati diversi alle stesse parole.”“Bisogna veder ... Leggi Tutto

L’uragano Brexit in America Latina

Atlante (2016)

L’uragano Brexit in America Latina L’hanno chiamato Brexit, che evoca un suono leggiadro, per la stessa spavalderia romantica con cui gli anglosassoni catalogano gli uragani; ma il suo vortice spazza il mondo intero e sull’America Latina scatena i venti dirompenti delle contraddizion ... Leggi Tutto

La storia esemplare del voto peruviano

Atlante (2016)

La storia esemplare del voto peruviano Mezzo Perù proclama di avere un nuovo presidente della Repubblica, ma l’altra metà del mitico paese racchiuso tra il Pacifico e le Ande ancora non lo riconosce. A oltre un centinaio d’ore dalla chiusura dei seggi, domenica scorsa, lo scrutinio più l ... Leggi Tutto

Droni alla scoperta di Cerreto antica

Atlante (2014)

Droni alla scoperta di Cerreto antica Cerreto antica – fiorente cittadina sannita di cui si trova traccia già nei testi di Tito Livio – tornerà presto a vedere la luce grazie a un progetto di recupero e valorizzazione: a guidare le delicate [...] operazioni di scavo ci sarà una pattuglia di ‘ ... Leggi Tutto

Sapreste dirmi se la parola "arrendimento" esiste?

Atlante (2010)

Andrea EspositoArrendimento, sostantivo derivato dal verbo arrendere, è esistito e ha avuto corso nell'italiano antico, col significato di 'resa'. Ne abbiamo esempi nel Trecento. In una volgarizzazione [...] d'area fiorentina della Terza Deca di Tito Livio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Forma, Livio
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali