• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’Ecuador al voto, tra male e peggio

Atlante (2021)

L’Ecuador al voto, tra male e peggio Non è più come all’inizio del millennio, quando la ritrovata effervescenza etnica, culturale e politica della minoranza india aveva trainato la maggioranza meticcia all’impegno attivo per il riscatto da una crisi generale più dirompente d’un terremo ... Leggi Tutto

Zambos, mulatos, mestizos attendono il presidente accampati nella capitale

Atlante (2021)

Zambos, mulatos, mestizos attendono il presidente accampati nella capitale Arrivati a Lima e risoluti a restarci fino alla proclamazione del nuovo Presidente ‒ Pedro Castillo ‒, che chiamano il Presidente degli esclusi, si sono pacificamente accampati come hanno potuto, pochi stracci e qualche fuoco. Silenziosi, ordinati. ... Leggi Tutto

Cile: la polarizzazione sociale estremizza l’esito delle elezioni

Atlante (2021)

Cile: la polarizzazione sociale estremizza l’esito delle elezioni Non basta una sola spiegazione a far luce completa sui risultati in buona parte sconcertanti del primo turno elettorale di domenica scorsa in Cile. La loro logica, tuttavia, appare riassumibile nella profonda frattura sociale, che è economica e cult ... Leggi Tutto

Nel rebus peruviano, l’estremismo distratto del Nobel Vargas Llosa

Atlante (2021)

Nel rebus peruviano, l’estremismo distratto del Nobel Vargas Llosa Accade con le personalità grandi e controverse, che non sia facile parlarne. Nel suo caso, non per l’abiura delle giovanili simpatie rivoluzionarie, rinnegate ormai da quasi mezzo secolo in favore d’un liberalismo d’incerti principi. Se ancora molti ... Leggi Tutto

Il Perù in bilico sulla sostanziale parità del voto presidenziale

Atlante (2021)

Il Perù in bilico sulla sostanziale parità del voto presidenziale Le condizioni materiali e culturali che scandiscono la vita quotidiana dei 35 milioni di peruviani spiegano concretamente il sostanziale impasse del risultato elettorale, con i due candidati presidenziali alternativamente in testa per pochi decimi d ... Leggi Tutto

Elezioni argentine di metà mandato: peronisti sconfitti evitano la debacle

Atlante (2021)

Elezioni argentine di metà mandato: peronisti sconfitti evitano la debacle Il governo di Alberto Fernández e Cristina Fernández Kirchner ha pagato meno del previsto la crisi economica ereditata dal precedente di Mauricio Macri e subito sprofondata nell’inflazione con il COVID-19. Tuttavia la netta sconfitta elettorale subi ... Leggi Tutto

Identità, polemiche e verità nell’equivoco immaginario di europei e latinoamericani

Atlante (2021)

Identità, polemiche e verità nell’equivoco immaginario di europei e latinoamericani La storia è viva e reattiva. Non perdona. Il gusto avvelenato dalla virulenza della polemica politica, dai volatili giudizi del sentito dire subito dilaganti sulla grande informazione e attraverso internet nel Web, ha contaminato anche la visita di ... Leggi Tutto

Il caso Lava Jato: l’interventismo giudiziario può inquinare la politica ma non surrogarla

Atlante (2021)

Il caso Lava Jato: l’interventismo giudiziario può inquinare la politica ma non surrogarla Adesso che forzature procedurali e piene illegalità sono state definitivamente riconosciute e sanzionate dalla Corte Suprema, abbiamo la conferma che l’inchiesta Lava Jato ha camuffato fin dall’inizio alcuni caratteri di terrorismo politico. Dopo la ... Leggi Tutto

Cosa accade tra Italia e America Latina: “Storia di un’idea di politica estera”

Atlante (2021)

Cosa accade tra Italia e America Latina: “Storia di un’idea di politica estera” La “pubblica opinione” italiana (rilevata da continui sondaggi e periodicamente ratificata dall’assenteismo elettorale), non gradisce riflettersi nella “politica”, né con lo scrupolo che pur sarebbe necessario ha voglia di distinguere il grano dal l ... Leggi Tutto

Il Cile ha il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia

Atlante (2021)

Il Cile ha il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia Al ballottaggio per l’elezione presidenziale, il Cile ha riaffermato ieri la sua maturità democratica e respinto decisamente le nostalgie di Pinochet inaspettatamente riaffiorate al primo turno. Smentendo la quasi totalità dei pronostici, nuovo capo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Forma, Livio
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali