• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025)

Atlante (2025)

La giornata del rispetto (20 gennaio 2025) La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] τῶν ἀνθρώπων δίκαια: tá koiná tón anthrópon díkaia); è lo ius gentium ciceroniano; o, ancora, lo ius humanum di Livio, Seneca, o Plinio il Vecchio. Del resto, il termine humanitas – spesso usato nella classicità in ambiti affini a quello occupato ... Leggi Tutto

Mennea 1974, l’oro di Roma

Atlante (2024)

Mennea 1974, l’oro di Roma «Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] ore e quarantacinque minuti» ‒ come tiene a precisare invece Mario Gherarducci sul Corriere della Sera ‒ dopo la vittoria di Livio Berruti alle Olimpiadi del boom economico.«Mentre si completava la curva ‒ spiega Mennea alla Gazzetta dopo la gara ... Leggi Tutto

La cometa Joe Biden nel cielo americano

Atlante (2023)

La cometa Joe Biden nel cielo americano Se le mutazioni del virus fanno slittare ancora il post-Covid verso un’indefinita imminenza, il post-Trump è già cominciato con la formazione del governo del presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden. Sono le due premesse con cui si apre l’anno ... Leggi Tutto

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile

Atlante (2023)

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile Il Cile e le sue istituzioni sono ancorati oggi fermamente al quadro democratico. A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono però ancora piaghe aperte che tormentano la coscienza del paese e dividono la sinistra sulle compatibilità del so ... Leggi Tutto

Crisi peronista, crisi populista?

Atlante (2022)

Crisi peronista, crisi populista? Un forte contrasto interno minaccia di fratturare la maggioranza peronista che governa l’Argentina. Pur indebolita, la presidenza di Alberto Fernández tuttavia non sembra vacillare. Finora non ha fatto ricorso a nessun cambio di ministri, sebbene si ... Leggi Tutto

L’ombra del collasso sul mitico Perù

Atlante (2022)

L’ombra del collasso sul mitico Perù La cosa più difficile è comprendere come e quando ha avuto inizio l’agonia dei gruppi dirigenti peruviani, dei quali adesso oscura gli orizzonti. Poiché con ogni evidenza 3 governi nati e morti nei primi sei mesi di presidenza del cappellaio matto, ... Leggi Tutto

Inflazione, covid e rischio default sull’estate argentina

Atlante (2022)

Inflazione, covid e rischio default sull’estate argentina Possenti acquazzoni hanno ridato finalmente respiro a Buenos Aires, semiasfissiata dai 45 gradi all’ombra di quest’estate australe la cui sovrabbondanza di ozono si avverte sotto i denti. Ma solo un po’ spaurita dal Covid che pur non cessa di riempi ... Leggi Tutto

Putin, tra Lenin e gli zar. La contraddizione russa

Atlante (2022)

Putin, tra Lenin e gli zar. La contraddizione russa Il modello russo“Ci sono decenni in cui non accade niente e settimane in cui accadono decenni...”, si ricorda che celebrando la Rivoluzione d’Ottobre abbia proclamato Vladimir Il′ič Lenin, materialista dialettico, convinto che tutto accade nella sto ... Leggi Tutto

Decisa e pragmatica la nuova sinistra al governo in Cile

Atlante (2022)

Decisa e pragmatica la nuova sinistra al governo in Cile Suscitano risonanze cosmopolite e risorgimentali le immagini dei giovani cileni scelti per condurre il paese più australe del mondo fuori dalla latente crisi sociale, politica e istituzionale che loro stessi hanno fatto precipitare due anni fa, un’i ... Leggi Tutto

Presente ma lontana. La guerra in Ucraina dall’America Latina

Atlante (2022)

Presente ma lontana. La guerra in Ucraina dall’America Latina Nell’entrare per la prima volta al palazzo della Moneda, il nuovo capo dello stato Gabriel Boric, il più giovane della storia cilena, ha rievocato il predecessore martire, l’anziano Salvador Allende: “le sue parole di libertà e indipendenza ispirano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Forma, Livio
Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo locale. Nel 1979 è passato a lavorare...
SANUTO, Livio
SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. Egli si dedicò dapprima alle matematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali