• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

BACCANALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] sappiamo dei Baccanali romani e dei fatti, molto gravi, cui essi diedero luogo, lo dobbiamo principalmente al racconto di Tito Livio (XXXIX, 8-19). Lo storico narra che un Greco dell'Italia meridionale, sacerdote e indovino venuto in Etruria, vi fece ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SENATOCONSULTO – MAGNA GRECIA – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANALI (1)
Mostra Tutti

LETTISTERNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTISTERNIO (lectisternium) Gioacchino Mancini Era nell'antica Roma un sacrificio o convito sacro nel quale le divinità, che si figuravano convitate, riposavano in effige su un letto, con il braccio [...] . Il primo lettisternio ebbe luogo nell'anno 399 a. C. per ordine dei libri sibillini. Circa i riti che l'accompagnavano Livio e altre fonti particolari ci dànno ampî ragguagli. In esso furono eretti tre letti in ciascuno dei quali prese posto una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTISTERNIO (1)
Mostra Tutti

COSMA di Praga

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad a Praga e la completò con gli studî a Liegi. Essendo [...] È scritta in un elegante latino, qualche volta persino in versi, e imita gli esempî classici e specialmente T. Livio. Cosma però conosce anche Sallustio, Orazio, Virgilio, Boezio, Terenzio, Giovenale, e altri, dai quali fa molte citazioni. Oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BRATISLAVA – CANONICATO – BABILONIA – SALLUSTIO

VAVASSORE, Zoan Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSORE, Zoan Andrea Luigi SERVOLINI Tammaro DE MARINIS Con questo nome si designa da alcuni un unico artista veneziano dalla multiforme attività (sarebbe stato libraio-editore, tipografo, cartografo [...] l'opera che taluni particolarmente attribuiscono a un omonimo). Il migliore legno è ritenuto il ritratto di Tito Livio premesso all'edizione veneziana del 1520 delle opere dello storico. Questa produzione silografica rivela una grande abilità di ... Leggi Tutto

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia) Guido Libertini Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] , l'occupò Agatocle che, in seguito, vi arruolò anche milizie per la sua spedizione contro Erbita. Durante la seconda guerra punica Livio riferisce (ma forse c'è equivoco) che i Romani la occuparono, con 100 navi. Certo, Imilcone se ne impadronì; il ... Leggi Tutto

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico vissuto sotto gl'imperatori Augusto e Tiberio, per quanto non si possano precisare i limiti di tempo della nascita e della morte. Al pari degli altri storici suoi predecessori, scrisse Annali, [...] Girolamo, F. avrebbe scritto anche versi, ma non se ne ha alcuna prova. Come scrittore, F., pur avendo voluto rivaleggiare con Livio, gli riuscì di gran lunga inferiore per eleganza e ricchezza di stile. Ciò non impedì che la sua opera voluminosa, di ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO – DIOMEDE – DORPAT – BONN

EMME, Ubbe

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] Frisicarinum decades (1595-1615; poi ristampata in Rerum Frisicarum Historia, Leida 1616) che, sebbene ispirata a Tito Livio, è la prima storia scientifico-critica della Frisia. Altre opere: Historia nostri temporis, Groninga 1734; Guilielmus ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – TITO LIVIO – FILOLOGIA – GRONINGA – HANNOVER

ADERBALE III

Enciclopedia Italiana (1929)

- Figlio di Micipsa, primogenito di Massinissa, che gli associò (118 a. C.) nel regno il fratello minore Iempsale, e Giugurta (v.) figlio di Mastanabale, fratello di Micipsa. Ucciso a tradimento Iempsale [...] , ma contro i patti Giugurta lo fece uccidere (112) con tutti gli altri prigianieri. Fonti: Sallustio, Bel. Iugurt., passim; Livio, per. 62, 63; Diodoroi XXXIV, 4, 35. Bibl.: Neumann, Geschichte Roms während des Verfalles der Republik, Breslavia 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – MASTANABALE – MASSINISSA – BRESLAVIA – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADERBALE III (1)
Mostra Tutti

BEKKER, Autgust Immanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo tedesco, nato a Berlino il zi maggio 1785, ivi morto il 7 giugno 1871. Fu scolaro del Wolf e viaggiò a lungo in Francia, Italia, Inghilterra e Germania, col precipuo scopo di studiare i manoscritti [...] anche i tre volumi degli Anedocta Graeca, frutto delle sue ricerche nelle biblioteche di Francia e d'Inghilterra. Dei latini pubblicò solo Livio (1829-30) e Tacito (1831). Delle sue edizioni di filologia romanza è da notare quella delle poesie di fra ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – INGHILTERRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – TUCIDIDE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] è proprio con il vino che Arrunte di Chiusi va ad allettare i Galli (Liv., V, 33). Circa infine la pratica dell'allevamento, i dati di S dell'Etruria propria, Veio, la cui caduta nel 396 a.C. (Liv., v, 22,8), dopo dieci anni di guerra, segna la prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali