• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . La strada Placentia-Luca non è ricordata da nessun itinerario, sappiamo però che il console Sempronio dopo la Trebbia concessit Lucam (Liv., xxi, 59). L. era unita a Luni da una strada che risalendo il corso del Serchio, passava da Ponte a Monano ... Leggi Tutto

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] negletto fu nomato, i Deci e ' Fabi / ebber la fama che volontier mirro (Pd VI 46-48). Seguendo il racconto di Livio, D. aveva soprattutto presenti le imprese di Quinto Fabio Massimo Rulliano, vincitore dei Sanniti e degli Etruschi, console nel 322 e ... Leggi Tutto

STUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat) Giulio PELA La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] dal gr. στόρνυμι "stendo") era usata anche per proteggere raccolti e coprire macchine d'assedio (Ces., De bell. civ., II, 9; Livio, XXX, 3, 9; Plinio, Nat. Hist., XV, 18, 1). Ben poche notizie si hanno dell'uso di stuoie nel Medioevo; nell ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINO (Sentinum) Giuseppe LUGLI Gaetano DE SANCTIS Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] i quali riferiscono il trionfo del console di quell'anno Q. Fabio Rulliano De Samnitibus et Etrusceis Galleis, ed anche Livio (X, 30, 8) menziona Sanniti, Galli, Umbri ed Etruschi. Sebbene ritenga che questi ultimi due popoli si allontanassero prima ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRA SOCIALE – GELLIO EGNAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTINO (1)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] 1640, quello di una tavoletta di bronzo contenente l'Epistula consulum col Senatusconsultum de Bacchanalibus del 186 a. C. (v. Livio, XXXIX, 18), donata nel 1727 dai feudatarî Cicala all'imperatore Carlo VI, e tuttora conservata a Vienna (Corp. Inscr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

CALAHORRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, nella vecchia Castiglia, in provincia di Logroño, capoluogo di distretto, con 10.800 ab. Costruita sulle pendici di un'altura sulla sinistra del Río Cidacos, poco prima [...] olio, e canapa. La più importante industria di Calahorra è quella delle conserve vegetali. Storia. - È l'antica Calagurris Nassica di Livio (XCI, fr. 19) e di Cesare (Bell. Gall., I, 60), presso il fiume Iberus, tra Cascantus e Verela. Era città dell ... Leggi Tutto
TAGS: TARRAGONENSE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – MUNICIPIUM – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAHORRA (1)
Mostra Tutti

SIDICINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDICINI (Sidicīni) Paolino Mingazzini Popolazione antica del territorio di Teano (Campania). A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] della prima guerra sannitica, di cui sarebbero anzi stati, secondo la tradizione raccolta da Livio, la causa occasionale (343-341). Ma il racconto liviano è pieno di tali inverosimiglianze, che molti storici negano fede non solo ai particolari ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – SESSA AURUNCA – CALVI RISORTA – PIETRAMELARA – PRESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDICINI (1)
Mostra Tutti

VELITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELITI (velĭtes) Plinio Fraccaro Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] alla leggiera agli eserciti romani, i veliti cittadini scomparvero nella prima metà del sec. I a. C. La notizia di Livio (XXVI, 4, 10) che i veliti sarebbero stati istituiti nel 211 per combattere con i cavalieri romani contro la cavalleria campana ... Leggi Tutto

LICINIANO, Granio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIANO, Granio Storico latino del sec. II d. C. Frammenti di una sua epitome storica furono scoperti nel 1853 da G. H. Pertz in un palinsesto del British Museum, con sovrappostivi un grammatico latino [...] di L. sono citate da Macrobio e Servio; la sua autorità è addotta anche da Solino. Fonte innegabile dell'epitome storica è Livio. Edizioni di C. Pertz, Berlino 1857; di varî dotti di Bonn, Lipsia 1858; di G. Camozzi, Pavia 1900; di M. Flemisch ... Leggi Tutto

VALERIO Potito, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Potito, Lucio (L. Valerius P. f. P. n. Poplicola Potitus) Alfredo Passerini Console nel 449 a. C. Nipote del Publio cons. nel 509, la tradizione (ricchissima di particolari) lo presenta lealmente [...] , che lo avversava perché offeso dalle sue leggi. Anche nel 445 nelle contese fra plebei e nobili, parteggiò per i primi (Livio, IV, 6). Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 35; E. Pais, Fasti Triumphales, Roma 1920, p. 40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Potito, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali