• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

ATINIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] , con poteri triennali, i triumviri M. Servilio Gemino, Q. Minucio Termo e Ti. Sempronio Longo: la deductio avvenne effettivamente (Livio, XXXIV, 45) allo spirare del triennio, nel 194. La seconda lex Atinia, la cui notizia è in una citazione da ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTINIANO – USUCAPIONE – PLEBISCITI

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] . Tuttavia l'influenza dell'umanesimo sul D. fu piuttosto scarsa, e si manifestò soprattutto nella sua grande venerazione per Livio e nella sua ambizione di scrivere un latino corretto. Il re Casimiro gli affidò l'educazione dei figli. Nel 1479 ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi) Gastone M. Bersanetti Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] nel 120. Fu anche scrittore di annali, che dalle origini di Roma arrivavano ai suoi tempi; li adoperarono fra gli storici Livio e Dionisio; in essi, come nella vita politica, P. si dimostrò contrario al nuovo spirito che si diffondeva in Roma ed ... Leggi Tutto

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] fu inviato prima a Brescia, poi a Torino, in reparti della GNR; insieme con un commilitone, il futuro giornalista Livio Zanetti, inviò al ministero competente una lettera nella quale lamentava come i neoufficiali che, come lui, avevano una forte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] Gervasi (1810-1883), contessa di Sarsina, attrice e scrittrice di romanzi storici dalla quale ebbe due figli, Saffo e Livio. Fatto ritorno in patria nel 1830, Zauli Sajani fondò la compagnia teatrale Rattopulo, nella quale recitò assieme alla moglie ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

Campidoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campidoglio Simonetta Saffiotti Bernardi La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita [...] presa, prendeano di furto Campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fè ciò sentire? Questa leggenda, riferita da Livio (V XLVII), da D. è appresa attraverso la poesia virgiliana: nello scudo di Enea è infatti rappresentato il salvataggio di ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – ENRICO VII – MEDIOEVO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campidoglio (3)
Mostra Tutti

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] una data rimasta celebre nella storia di Roma e che fu rievocata anche dal Carducci nell'ode: Alle fonti del Clitunno. Livio (IX, 36), accusato però dal Hülsen di retorica. parla dell'orrore di questa selva, anche più impervia di quanto, poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Guido Arbizzoni Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense. La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] di quella che divenne una delle più prestigiose biblioteche signorili, possono essere ricordati quelli contenenti le tre deche di Livio (attualmente Firenze, Bibl. Laurenziana, LXIII 4, 5, 6), trascritti tra il 1412 e il gennaio 1413, un codice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBALDO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCOBALDO da Ferrara Massimo Giansante RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] clima culturale e dalle letture degli anni padovani (1303-08) nacque l’Historia Romana, in cui abbondano i riferimenti a Tito Livio, Cesare, Svetonio e altri autori classici (Zanella, 1991, p. 174). La morte di Azzo VIII d’Este, sopraggiunta il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO D’AQUITANIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LIBER PONTIFICALIS – AZZO VIII D’ESTE – AZZO VII D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] il 6 ag. 1615. Ne ebbe due figlie, Vittoria e Barbara, e due figli: Giuseppe (nato nel 1607 e premorto al padre) e Livio, nato nel 1615 e morto nel 1681. Membro di una delle prime famiglie della città, fu assai devoto ai signori di Mirandola. Il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali