• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (Πέλλα, Pella) Doro Levi Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] e un'imprendibile cittadella dov'era conservato il tesoro dei re. Di essa ci ha lasciato una descrizione assai vivida Livio, probabilmente prendendola da Polibio. Arresasi a Paolo Emilio, divenne più tardi colonia romana e stazione sulla via Egnazia ... Leggi Tutto

La ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] di Ovidio, le tragedie di Seneca, le Silvae di Stazio) o di riportare alla luce e autenticare l’epigrafe di Tito Livio e la tomba di Antenore, il mitico fondatore di Padova; volontà di rilanciare, tramite l’imitazione dei classici, le sorti della ... Leggi Tutto

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] teatri dell’Emilia Romagna e del basso Veneto: costui intuì il potenziale di Rustichelli, la fece studiare con il baritono Livio Tosini e ne guidò i primi passi verso la carriera operistica. Debuttò nel febbraio del 1852 al teatro Comunale di Pieve ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964. La sua tesi di laurea, di cui fu relatore Livio Gratton, aveva per oggetto le stelle di neutroni, che sarebbero state qualche anno più tardi anche l’argomento principale dei suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] con esattezza l'anno della sua scomparsa, ma nel 1536 doveva già essere morto se, nello stesso anno, chi proponeva Livio Francesco quale precettore in Este, lo disse figlio "quondam Francisci Brusoni, poetae" (cfr. Cessi, p. 63). Aggiunge inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

ROSSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Giovanni Agostino Contò – Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori. Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] , la Vita di Gesù e della Vergine Maria, del 1492, lo Specchio della fede di Roberto Caracciolo del 1495, il Tito Livio del 1493 e l’Ovidio del 1497). Molti gli autori classici latini presenti nel suo catalogo e più volte riproposti nel corso degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERCELLI – GREGORIO TIFERNATE – LUCIO ANNEO FLORO – PLINIO IL GIOVANE – GUARINO VERONESE

ANTEMNAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα) S. Quilici Gigli Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana. È [...] 'antichissima Crustumerium. Per le remote origini, appare legata alla leggenda e alla storia più antica di Roma: Dionigi (II, 32-35), Livio (I, 9-11) e Plutarco (Rom., XVII) ricordano A. in lotta con Roma per vendicare il ratto delle Sabine; Romolo ... Leggi Tutto

Plinio il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Plinio il Vecchio (C. Plinio Secondo) Giorgio Brugnoli Poligrafo e uomo politico romano (Como 23 - Stabia 79 d.C.). Oltre a opere di storia e di varia erudizione, tutte perdute prima del Tardo-antico, [...] nella trattatistica scolastica (Alberto Magno) relativa. Tuttavia D. cita P. una sola volta, in VE II VI 7, insieme con Livio, Frontino e Orosio, come elemento del canone degli scrittori qui usi sunt altissimas prosas (il nome di P. ricorre anche, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – CICERONE – BESTIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Nicòmaco Flaviano, Virio

Enciclopedia on line

Storico, grammatico e uomo politico romano (n. 334 circa - m. 394 d. C.). Amico di Simmaco (e con lui imparentato), zelante fautore del paganesimo, ebbe cariche sotto Graziano e sotto Teodosio, che per [...] n Il figlio, Nicomaco Flaviano, fu prefetto di Roma (393 e 399), poi (431-432) prefetto del pretorio per l'Italia, l'Illirico e l'Africa; insieme col figlio, Appio Nicomaco Destro (prefetto di Roma nel 431), emendò il testo della prima deca di Livio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO – ILLIRICO – TEODOSIO – GRAZIANO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòmaco Flaviano, Virio (1)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Il senatoconsulto emanato l'anno prima non fu applicato, e i plebei restarono senza le assegnazioni promesse. Il racconto delle fonti (Livio e Dionigi d'Alicarnasso) è stato impugnato dal Mommsen, che, con ragioni non da tutti accettate, ha negato l ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali