• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] il dittatore e il magister equitum, i decemviri e i tribuni consolari; questi ultimi sono detti curules magistratus da Livio (IV, 7, 7). L'edilità, che fu dapprima una magistratura esclusivamente plebea alle dipendenze dei tribuni della plebe, si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] testamento del 1372 ricorda di aver avuto a prestito da Guido da Bagnolo le Vite di Svetonio e la quarta deca di Livio De bello macedonico, e di attendere da lui la restituzione di un libro contenente le Declamationes di Seneca e quelle dello pseudo ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] Virgilio non è certo solo, i suoi compagni di strada, se così si può dire, sono molti ed eccellenti. A cominciare da Livio, il primo grande storico di Roma, che vuole racchiudere tutta la vicenda della città dai suoi inizi all’impero. Neppure lui è ... Leggi Tutto

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] . all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n.s., XXVIII (1982), 2, pp. 3-7; G. Fallani, Storia inedita del «Tito Livio» padovano di A. M., ibid., XXIX (1983), 5, pp. 7 s.; R. Tassi, L’avventura e il ritorno di A. M., in Terzoocchio, IX ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Seneca, Lucio Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Seneca, Lucio Anneo Ettore Paratore In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] nel famoso passo di VE II VI 7, in cui si parla dei ‛ regulati poetae ', fra quelli qui usi sunt altissimas prosas si ricordino Livio, Plinio il vecchio, Frontino, Orosio, e si taccia di Cicerone e di S., pure ben noti a Dante. E proprio in nome del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ARRIGO DA SETTIMELLO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

PIRANESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANESI, Giambattista Alfredo Petrucci Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] dolori atroci, ma non ha tempo per mettersi in mano ai medici e quando è costretto a stare a letto si fa dare un Tito Livio, nel quale dice di aver fiducia. La morte gli è alle spalle ed egli chiede che gli siano portati ancora i suoi rami, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – OTTAVIANO AUGUSTO – FELICE POLANZANI – RIDOLFINO VENUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] all'abitato, mentre lo spazio esterno costituiva l'ager publicus. Questa linea è quella che i Romani chiamavano pomerio. Livio (I, 44) così lo definisce: "secondo l'interpretazione stessa della parola, pomerio significa postmoerium, cioè al di là del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

TIMASITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus) Guido LIBERTINI Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] come sembra probabile, e quindi T. era un suo uffìciale, l'episodio può dare qualche luce sui rapporti fra i Romani e Dionisio. Fonti: Liv., V, 28, 2-3; Val. Mass., I, 1 extr. 4; Iust., 43, 5, 8; Diod., XIV, 93; Plut., Camil., VIII, 5 segg. Bibl.: E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMASITEO (1)
Mostra Tutti

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] Guerre Civili di Appiano e in altri non sono per ora dimostrate. Bibl.: Cfr., anche per la bibliografia precedente, A. Momigliano, Livio, Plutarco e Giustino su virtù e fortuna dei Romani, in Athenaeum, XII (1934), p. 45 segg.; R. Laqueur, in Pauly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

NERSA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERSA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio degli Equi, detta in una iscrizione: vicus Nervesiae in Aequiculis e in un'altra Montosa Nersa. Ambedue le iscrizioni sono state ritrovate nel paese [...] la sua posizione fuori delle principali vie di comunicazione. La sua sorte fu legata a quella degli Equi e specialmente ai fatti d'armi, di cui parla Livio (X, 1), nel 302 a. C. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 462. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali