• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

SCARAVELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCARAVELLI, Luigi Livio Sichirollo Filosofo, nato a Firenze il 19 luglio 1894, morto a Pisa il 3 maggio 1957. Ordinario di filosofia teoretica a Pisa dal 1951. Di formazione scientifica e musicale, [...] condusse una vita appartata; come filosofo e storico della filosofia è da considerare uno dei migliori interpreti di Kant, da cui derivò originali analisi del giudizio storico e il tema logico della distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – FIRENZE – ROMA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAVELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

VANNI ROVIGHI, Sofia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VANNI ROVIGHI, Sofia Livio Sichirollo Filosofo e storico della filosofia, nata il 28 settembre 1908 a S. Lazzaro di Savena (Bologna), professore ordinario presso l'università Cattolica di Milano (1951-78), [...] successivamente di storia della filosofia medievale, di storia della filosofia e di filosofia teoretica. Si è impegnata in vari ambiti della storia della filosofia in particolare sui temi del problema ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – TOMMASO D'AQUINO – EPISTEMOLOGIA – BRESCIA – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

WORRINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WORRINGER, Wilhelm Livio Sichirollo Storico dell'arte, studioso di estetica, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1881, morto a Monaco il 23 marzo 1965; fu professore ordinario a Bonn (dal 1925), a Königsberg [...] (dal 1928) e a Halle (dal 1946); si ritirò poi a Monaco. Contemporaneo e amico degli espressionisti, è soprattutto noto per la sua opera teorica Abstraktion und Einfühlung (1908, nuova ed. Monaco 1959; ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – AQUISGRANA – GERMANIA – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORRINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

DUFRENNE, Mikel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo francese, studioso di estetica. Nato il 9 febbraio 1910 a Clermont, professore supplente alla facoltà di lettere di Parigi (1952), poi professore a Poitiers (1955), passò alla facoltà di lettere di Parigi-Nanterre (1964-1974). Dirige la Revue d'Esthétique. D. appartiene alla corrente della fenomenologia secondo l'interpretazione che ne è stata data in Francia da J.-P. Sartre e M. Merleau-Ponty. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – IDEALISMO – POITIERS – ESTETICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFRENNE, Mikel (2)
Mostra Tutti

BOEHNER, Philotheus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico tedesco della filosofia medievale, nato a Lichtenau (Westfalia) il 17 febbraio 1901, morto a St. Bonaventure (New York, USA) il 22 maggio 1955; francescano, coltivò anche studi di botanica. Fondò la collezione Franciscan Studies Publications e il periodico The Cord; fu curatore della pubblicazione, tuttora in corso, delle opere di Ockham (Opera omnia theologica et philosophica, 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: O.F.M

DAL PRA, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professore ordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) di storia della filosofia. Ha fondato (1946) e dirige tuttora la Rivista di storia della filosofia (dal 1950 col titolo: Rivista critica di storia della filosofia). Ha lavorato sull'intero arco della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – NICOLA DI AUTRECOURT – MONTECCHIO MAGGIORE – AMALRICO DI BÈNE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

MASSOLO, Arturo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSOLO, Arturo Livio Sichirollo Filosofo e storico della filosofia, nato a Palermo il 19 agosto 1909, morto a Pisa il 30 marzo 1966. Studiò filosofia a Palermo con V. Fazio Allmayer e fu ordinario [...] di storia della filosofia a Urbino (dal 1956) e a Pisa (dal 1960). I suoi lavori ricostruiscono, in opere scarne, ricche di problematica storica e teoretica, la filosofia classica tedesca da Kant a Hegel. ... Leggi Tutto

WEIL, Eric

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEIL, Eric Livio Sichirollo Filosofo, nato a Parchim (Germania) l'8 giugno 1904, morto a Nizza il 2 febbraio 1977. Studiò con E. Cassirer ad Amburgo. In Francia dal 1933, fu professore ordinario di [...] filosofia a Lille (1956-68) e a Nizza (1968-74). Redattore dalla fondazione (1946) di Critique, "editor" di Daedalus, organo dell'Amer. Academy of arts and sciences, della quale era membro. Studi su Aristotele, ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – ARISTOTELE – DIALETTICA – MORALISTA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Eric (2)
Mostra Tutti

GEYMONAT, Ludovico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEYMONAT, Ludovico Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Los Angeles

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Los Angeles Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] censimento del 2000, e a oltre 3.800.000 a stime del 2005, con un incremento del 10% circa rispetto ai precedenti quindici anni. L'area metropolitana resta la seconda del Paese, con quasi 12,9 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AREA METROPOLITANA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali