Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] Imitando Annibale, Darix fu il protagonista di una singolare impresa: la traversata delle Alpi con tre elefanti. Il figlio di Darix, Livio (n. 1950), si esibì all'età di quattro anni come il più giovane domatore del mondo. I T. hanno avuto fortunate ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è probabilmente adombrata nel nome stesso della città, se, come par giusto, si voglia riconoscere nella forma Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no (cfr. lat. planum), e perciò intendere Mediolanum come ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] ) e l'aveva reso accessibile ai plebei. Il passo decisivo in questo campo fu fatto dal plebiscito Ogulnio del 300, che, secondo Livio, crebbe da 4 a 8 e 9 rispettivamente i membri del collegio dei pontefici e degli auguri, e stabilì che 4 pontefici e ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA SACRA
Nicola Turchi
. Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] alla comunità; banditi dai confini della patria, andavano a fondare altrove una colonia. La formula di questo voto, che Tito Livio (XXII, 10) ci ha conservata, era minuziosamente circostanziata e prevedeva, per sanarli in radice, tutti i casi d ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] di s. Agostino, per iniziali a un libretto di due Epistole, eper iniziali ad una Retorica di Aristotile. Nel 1451 decorò un Livio in foglio reale con un frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] culto di Roma era qualche cosa di più che non un mero culto formale; e se lo stile si abbelliva sull'esempio di Livio, anche il pensiero diveniva più sicuro e netto, posto com'era a contatto di un mondo come quello romano, ora finalmente sentito come ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] in difficili condizioni a suo figlio Seleuco Filopatore.
Fonti principali: Eus., Chron., I, p. 253 Schöne; Polyb., V, 40 segg. v. Indici; Liv., XXXI, 14, ecc., v. Indici; Appian., Maced., 4, Syr., 1, 4, 6, ecc.; Diod., XXVIII, 3; XXIX, 5, 10, 15; XXX ...
Leggi Tutto
MARSI
Giuseppe Lugli
. Una delle più antiche popolazioni dell'Italia centrale, stanziata intorno al Lago Fucino e confinante coi Peligni, coi Sabini, coi Vestini, con gli Equi e con i Volsci. L'origine [...] nella prima e seconda guerra sannitica; nel 308 a. C. sembra che prendessero la parte dei Sanniti, secondo la versione di Livio (IX, 41), mentre Diodoro (X, 44) li fa in quella circostanza alleati dei Romani. In ogni caso si ribellarono quando i ...
Leggi Tutto
ORDONA (A. T., 24-25-26 bis)
Arturo Solari
Frazione del comune di Ortanova (Puglie), a 120 m. s. m., circa 18 km. a SE. di Foggia; presso l'attuale centro, che conta 1134 ab. (1931), sorgeva l'antica [...] finché fu arsa e la sua popolazione trasportata a Turî e a Metaponto. La battaglia, ivi combattuta, del 210 è da Livio narrata sotto il 212 e 210. Ridotto il centro a modeste condizioni, dovette alla sua posizione l'acquisto dei diritti municipali e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Non pochi erano destinati ad essere eletti in Parlamento nel partito dellaDemocrazia cristiana ma non il delegato Icas Livio Malfettani, appena ricordato, un «uomo nuovo» formatosi fra i laureati cattolici, che ricoprì posizioni di vertice nella Cci ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....