• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

Mariòtti, Scevola

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Pesaro 1920 - Roma 2000). Prof. (dal 1956) nelle univ. di Urbino e (dal 1963) di Roma, socio nazionale dei Lincei (dal 1992). Si è occupato in particolare di letteratura latina [...] editoriali. È stato direttore dell'Enciclopedia Oraziana dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Tra le opere: Lezioni su Ennio (1951), Livio Andronico e la traduzione artistica (1952), Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio (1955) e la raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVIO ANDRONICO – OVIDIO – PESARO – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariòtti, Scevola (1)
Mostra Tutti

TREBULA Balliense

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Balliense (oggi Treglia) Giuseppe LUGLI Michele FUSCO Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] di Ballienses, per distinguerli da quelli delle altre tre città omonime. La Trebula che nel 303 a. C. ricevette secondo Livio il diritto di cittadinanza, probabilmente non è Trebula Balliense. Questa nella seconda guerra punica (215 a. C.) si volse ... Leggi Tutto

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (L. Cornelius Cn. f. Scipio Barbatus) Alfredo Passerini Console nel 298. L'elogio funebre trovato sul sarcofago, che conteneva ancora i suoi resti nel sepolcreto degli [...] suo collega. I moderni spiegano in vario modo le discrepanze delle fonti, ritenendo fededegna l'iscrizione. D'altre imprese narrate da Livio nel 297 e nel 295 si dubita. Fu censore, sembra, nel 280. F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

volume

Enciclopedia Dantesca (1970)

volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] di rivoluzione " del sole, " 4302 anni ". 2. Nel significato già latino di " libro ", e quindi di " opera letteraria ", in Cv III XI 3 Tito Livio ne la prima parte del suo volume (la stessa espressione è nel latino di Mn II III 6) e IV XXVII 11 nel ... Leggi Tutto

Papìrio Cursóre, Lucio

Enciclopedia on line

Papìrio Cursóre, Lucio Nome di due consoli romani: 1. Console (326, 320, 319, 315, 313), dittatore (325 e 310); la tradizione, che si presenta molto malsicura, gli attribuisce una vittoria sui Sanniti (325) e la rivincita del [...] Lex Poetelia-Papiria in favore dei debitori. La sua valentìa di generale è grandemente esaltata dall'annalistica e da Livio. 2. Figlio del precedente, console (293), sconfisse i Sanniti nella decisiva battaglia di Aquilonia. Console per la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AQUILONIA – FABIO RULLIANO – CONSOLI ROMANI – DITTATORE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìrio Cursóre, Lucio (1)
Mostra Tutti

Bayet, Jean

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antica Roma (Versailles 1892 - Parigi 1969), prof. alla Sorbona di Parigi (1932), membro dell'Institut de France (1950), direttore dal 1952 al 1960 dell'École Française de Rome. Si [...] (1957; trad. it. 1959); Croyances et rites dans la Rome antique (postumo, 1971); Idéologie et plastique (postumo, 1974). Ha curato anche l'edizione di alcuni volumi delle lettere di Cicerone (1950-64) e dei primi 7 libri di Tito Livio (1954-68). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ANTICA ROMA – TITO LIVIO – VERSAILLES – CICERONE

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] l'acqua verdastra del fiume, in un paesaggio di una bellezza pittoresca e suggestiva celebrata dagli scrittori antichi (Livio, Plinio, Eliano), come dai viaggiatori moderni. Unico sbocco dell'ampia pianura tessalica dalla sua cerchia di montagne ... Leggi Tutto

PANETOLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium) Paola Zancan Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano [...] accenna anche Polluce (6, 163: Παναιτώλια). Sulla natura e sull'importanza di quest'assemblea panetolica siamo informati dal passo di. Livio (XXXII, 32, 3-4), dal quale, rettamente inteso, come bene pose in luce M. Holleaux, non può risultare se non ... Leggi Tutto

FUNAIOLI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUNAIOLI, Gino Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), [...] , che si rivela sia nell'opera di edizione sia in studi di critica storica ed estetica (su Virgilio, Sallustio, Livio, Orazio, Tacito, Svetonio, Plutarco). Fu collaboratore, dal 1915, della Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa (art. Sallustius ed altri ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – POMARANCE – SALLUSTIO – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena Marco Rendeli Capena Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] di C., legate agli scontri con Roma e al successivo inserimento nello Stato romano (tribù Stellatina), sono soprattutto in Cicerone, Livio, Plinio, Plutarco e Festo. La presenza nel suo territorio del santuario di Lucus Feroniae viene ricordata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali