• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

NICOMACO Destro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO Destro (Nicomachus Dexter) Massimo Lenchantin De Gubernatis Figlìo di Nicomaco Flaviano e nipote dello storico Virio Nicomaco Flaviano. Prefetto di Roma nel 431 d. C., fece porre nel Foro Traiano [...] che avevano concesso questo postumo onore (cfr. Corpus Inscriptionum Latinarum, VII, n. 1783). N. D., come il padre, emendò Livio e precisamente i libri III, IV, V della prima deca, come risulta dalle soscrizioni dei codici relativi. Il culto ... Leggi Tutto

Terrorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

TERRORISMO Luciano Pellicani e Donatella della Porta Aspetti storici di Luciano Pellicani Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , esso è una delle più antiche e comuni risorse politiche. Tant'è vero che nei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Machiavelli scrisse, senza tema di smentite, che lo studio della storia insegnava che i governanti, al fine di consolidare il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

SERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae) Ch. Bakirtzis Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] e in seguito da Teopompo come Σίρις (frg. 138), si è prospettata l'ipotesi che si tratti di due diverse città. Tito Livio (XVI, 4, 2) ricorda S. come capitale dell'Odomantica, regione a Ν del Monte Pangeo, nella quale si accampò Lucio Emilio Paolo ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] S-O, lunga circa 800 m e larga, in media 350-400 m. La posizione è detta molto approssimativamente dallo storico romano Livio (xxxvii, 23), simile ad un "promontorio che da S. si spinge nel mare". Che la città sia stata un antico stanziamento nell ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] i Galli, e dopo che era andata distrutta la vetus aedes di Giunone, sulla quale erano stati affissi i trofei tolti ai vinti (Liv., X, 2). Giunge fino alle soglie dell'età romana la serie di stele figurate, le quali, insieme con i ciottoloni inscritti ... Leggi Tutto

anello

Enciclopedia Dantesca (1970)

anello [plur. anella] Marco A. Cavallo Sempre in senso proprio, o direttamente o in comparazione. In Pd XXXII 57 per etterna legge è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde [...] If XXVIII 11 per li Troiani e per la lunga guerra / che de l'anella fé sì alte spoglie, / come Livio scrive, che non erra: Livio infatti racconta (XXIII XII 1) che nella battaglia di Canne Annibale raccolse un cumulo d'anella di tre moggia tolte ai ... Leggi Tutto

Bersuire, Pierre

Enciclopedia on line

Bersuire, Pierre Erudito (Saint-Pierre-du-Chemin, Vandea, 1290 circa - Parigi 1362); dapprima francescano, poi benedettino e priore di varie abbazie; i suoi Reductorium morale e Repertorium morale (terminati verso il 1340) [...] è un'interpretazione allegorico-morale delle favole di Ovidio, nella stesura della quale il B. si attenne anche ai suggerimenti del Petrarca, incontrato ad Avignone. Tradusse inoltre Livio in francese e compose un fortunato Doctrinale metricum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – AVIGNONE – PETRARCA – VANDEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bersuire, Pierre (1)
Mostra Tutti

ORAZÎ e CURIAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZÎ e CURIAZÎ Gaetano De Sanctis. . Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] giudizio fu condannato a morte, ma si appellò al popolo che lo assolse. Tale la tradizione riferita in modo concorde da Livio e da Dionisio e già nota a Cicerone e così esposta probabilmente nelle linee fondamentali da Ennio nei suoi Annali. Sappiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZÎ e CURIAZÎ (2)
Mostra Tutti

CLELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile fanciulla romana, che, data in ostaggio con altre fanciulle a Porsenna, dopo la pace da lui conclusa con Roma, fuggì dal campo etrusco guidando le sue compagne a nuoto attraverso il Tevere e le [...] , ed essa scelse i più giovani. I Romani riconoscenti l'onorarono d'una statua equestre sulla sommità della sacra via. Così Livio (II, 12, 6-11); altre fonti aggiungono che essa sarebbe fuggita a cavallo o che Porsenna le avrebbe donato un cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – A. SCHWEGLER – PORSENNA – TUBINGA – ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLELIA (2)
Mostra Tutti

CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare [...] in forma concreta le più semplici operazioni dell'aritmetica, la parola calcolo fu usata, fin da Cicerone e Livio, in senso figurato per indicare un qualsiasi insieme di operazioni aritmetiche. Più tardi la parola fu estesa al caso di operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – CICERONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali