• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1963 risultati
Tutti i risultati [1963]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] del mito e dell'idea di Roma, un altro poeta, Virgilio (di Andes, presso Mantova, 70-19 a.C.), e uno storico, Tito Livio (di Padova, 59 a.C.-17 d.C.). E oltretutto non erano soli: si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio ... Leggi Tutto

Antenore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenore Giorgio Padoan . Principe troiano, parente di Priamo (cfr. Ovid. Met. XIII 201), descritto da Omero come uomo savio ed eloquente, che consigliò invano la restituzione di Elena ai Greci (Il. [...] III 148 ss., 203 ss., 262 ss.; VII 345 ss.); dopo la distruzione di Troia venne in Italia e fondò Padova (Livio I I; e v. anche Aen. 1242-249; Lucan. Phars. VII 194). Secondo una versione assai diffusa nel Medioevo (attestata già in Servio, ad Aen. I ... Leggi Tutto
TAGS: DARETE FRIGIO – ANTENORA – MEDIOEVO – PRIAMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antenore (2)
Mostra Tutti

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] di Augusto e valente generale, morto per una caduta da cavallo (da escludere anche altri appartenenti alla medesima gens Livia, come M. Livio Salinatore console nel 207 a.C. e vincitore di Asdrubale al Metauro). Non risulta infatti che alcuno di ... Leggi Tutto

Stampàcchia, Guido

Enciclopedia on line

Stampàcchia, Guido Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla Scuola Normale superiore di Pisa. Socio corrispondente [...] dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. Tra le sue opere: Equazioni differenziali ordinarie in RN (in collab. con Livio C. Piccinini e Giovanni Vidossich, 1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI MATEMATICA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampàcchia, Guido (1)
Mostra Tutti

PETELIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis) Emilio Albertario Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] di un corrotto luogo di Varrone (de l. lat. VII, 105). Sul fatto che avrebbe provocato la legge, ci illumina soprattutto Livio (VIII, 28): un filius familias, in condizione di nexus presso un creditore per un debito conchiuso dal padre, oltraggiato e ... Leggi Tutto

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] Le regole della guerra e lo ius gentium Di iura – piuttosto che di ius – belli parlano spesso le nostre fonti (Cicerone, Livio, Tacito tra le altre), che alludono dunque, per l’età delle origini, a un insieme sia pur omogeneo di norme piuttosto che ... Leggi Tutto

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] per il quale compose un'iscrizione che descriveva la fondazione della città con versi tratti da Virgilio, dai Fasti di Ovidio e da Livio. La carriera del L. come giudice in Padova è documentata per gli anni 1271, 1290, 1299-1300, 1303 e 1306-07. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] al cattolicesimo, nonostante la rivalità di parecchi candidati (tra cui anche un italiano, don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI), doveva servirgli di gradino per una grande monarchia assoluta ed ereditaria, che egli non cessò di vagheggiare ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

EUDAMO di Rodi

Enciclopedia Italiana (1932)

Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] Nel consiglio di guerra tenuto a Samo, fu contro la proposta di C. Livio Salinatore di imbottigliare l'armata siriaca nel porto di Efeso, e sostenne invece la proposta di impadronirsi di Patara, per assicurare il dominio della spiaggia licia, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – ASIA MINORE – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDAMO di Rodi (6)
Mostra Tutti

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] di unnotaio aretino del sec. XIV, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 250-255; G.Billanovich, Dal Livio di Raterio (Laur. 63, 19) al Livio del Petrarca (B. H. Harl. 2493), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 136-140, 147 s., 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali