• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [9]
Archeologia [10]
Biografie [6]
Europa [7]
Italia [6]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Strumenti del sapere [2]

RUTILIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus) Arnaldo MOMIGLIANO Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] . Il processo fu sentito come un attacco a tutta la classe senatoria e non fu estraneo alla genesi del moto di M. Livio Druso (92), che sappiamo a lui congiunto. R. risiedette dapprima a Mitilene, poi a Smirne dall'88, in cui sfuggì travestito alle ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – VELLEIO PATERCOLO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO RUFO, Publio (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIE, LEGGI Plinio FRACCARO . L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] i giudizî ai senatori, ma la sua legge o non fu approvata o fu presto annullata. Analoga proposta, del tribuno M. Livio Druso il Giovane nel 91, fallì egualmente. La legge giudiziaria del tribuno dell'89 M. Plauzio Silvano, che faceva eleggere i ... Leggi Tutto

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] 'erario dalla lex Apuleia, che fu perciò abrogata subito dopo la caduta del suo autore. Anche la lex Livia frumentaria del tribuno M. Livio Druso, approvata nel 91, fu tosto annullata per vizio di forma. Le frumentazioni furono abolite da Silla, ma ... Leggi Tutto

FULVIO Flacco, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Marco (M. Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Mario Attilio Levi La prima notizia che di lui si ha è quella dell'appoggio da lui dato, nel 133 a. C., a Tiberio Gracco, avvertendolo dell'atteggiamento [...] nella legislazione e nella lotta politica, tanto che, quando Gracco fu in Africa, lo lasciò a sosienere la causa comune contro M. Livio Druso. Dopo la caduta di C. Gracco (121), prese l'iniziativa della rivolta armata e occupò l'Aventino. Ma fu vinto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA TRANSALPINA – CITTÀ DI CASTELLO – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Marco (1)
Mostra Tutti

SCORDISCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDISCI (Σκορδίσκοι e Σκορϕίσται; Scordisci) Pietro Romanelli Popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, ma fortemente commisto con elementi traci e soprattutto illirici. Al tempo di Strabone [...] 114: nella prima cadde il governatore della Macedonia Sesto Pompeo, nella seconda fu sconfitto il console C. Catone. M. Livio Druso sconfisse invece gli Scordisci nel 112, ma senza risultati definitivi se negli anni seguenti si fa ancora menzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDISCI (1)
Mostra Tutti

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] . Ciò avviene nel 91, quando il tribuno Marco Livio Druso, pur vicino alla nobilitas, vara, attraverso il concilium gli ex magistrati. In breve, l’articolato programma di Druso, pensato per conquistare il sostegno di ampi settori della cittadinanza ... Leggi Tutto

Fare pace con Augusto

Il Libro dell'Anno 2014

Alessandro Schiesaro Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] di Gneo Pompeo Magno. Alla nascita della figlia, Giulia, ripudiò Scribonia a favore di Livia Drusilla, figlia di M. Livio Druso Claudiano. Il matrimonio con Livia durò per oltre 50 anni, fino alla morte del principe. Per una sorte infausta perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – SCUDERIE DEL QUIRINALE – IMPERATORE DI ROMA – GNEO POMPEO MAGNO – AGRIPPA POSTUMO

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] qui abitarono Gn. Ottavio console nel 165 a. C., Fulvio Flacco console nel 125 a. C., Q. Lutazio Catulo, M. Livio Druso, Ortensio, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] agli eredi solo 32 libbre di vasi d'argento, ma suo fratello l'Allobrogico fu il primo a possederne mille libbre e Livio Druso, tribuno, ne possedeva undicimila. 12) La t. romana del periodo repubblicano e dell'inizio dell'Impero (II sec. a. C. - I ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] è proprio con il vino che Arrunte di Chiusi va ad allettare i Galli (Liv., V, 33). Circa infine la pratica dell'allevamento, i dati di S. Rocchino parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria di M. Livio Druso (91 a.C.: App., Bell, civ., I, 36, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali