Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] di un immigrato spagnolo e di un'irlandese, dopo le scuole superiori si trasferì a New York e iniziò a lavorare con il LivingTheatre, ottenendo nel 1964 il ruolo da protagonista nella pièce di F.D. Gilroy The subject was roses. Il debutto nel cinema ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] perché l'artista non subentri come semplice decoratore); Mermaid Theatre di Londra (arch. E. Davies, 1959), teatro civico dell'ultima generazione vanno ricordati J. Wain (Hurry on down, 1953; Living in the present, 1955) e K. Amis (Lucky Jim, 1954; ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] dal miraggio di Broadway o di Hollywood. I primi segni di ripresa si ebbero sul finire degli anni Cinquanta con il "LivingTheatre" di J. Malina e J. Beck, il quale ultimo fu spesso anche autore delle scene (Frankenstein, The brig, The maids). L ...
Leggi Tutto
SHEPP, Archie
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece [...] col gruppo del pianista C. Taylor, con il quale lavorò nel dramma The connection di J. Gelber, messo in scena dal LivingTheatre. Nel 1962 codiresse un quartetto col trombettista B. Dixon e registrò il suo primo disco da leader (Peace); nel 1963, con ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ), L'avanguardia teatrale in Italia (1987). Ha inoltre curato la pubblicazione di numerosi testi collettivi, tra cui Il lavoro del LivingTheatre. Materiali (1952-1969), di J. Beck e J. Malina (1982), e vari libri editi dalla Biennale di Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] , tra i quali Kantor, hanno avuto per anni residenza nel nostro Paese; altri, come Grotowski e il suo Workcenter, il Livingtheatre e, prima, la Comuna Baires, hanno scelto l’Italia come sede stabile del loro lavoro; altri ancora, come Thierry Salmon ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] modi diversi, presenta non pochi punti di contatto con le nuove forme teatrali, in particolare con le prime realizzazioni del Livingtheatre, in cui si manifesta la stessa esigenza di stringere più da vicino i rapporti tra teatro e vita quotidiana. L ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] operaia, che a scioperi e cortei affianca murales e spettacoli (Francesco Guccini, Milva, Dario Fo e Franca Rame, Livingtheatre) nella fabbrica occupata. La vicenda della radio si conclude nel 1978, con la definitiva chiusura della Singer.
Vivace ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] scena, l’elemento visivo in genere. Se l’anti-opera dei movimenti avanguardistici poteva rivendicare una parentela con il lavoro del LivingTheatre o dell’Odin Teatret di Eugenio Barba (n. 1936), ora non c’è episodio del teatro musicale che non possa ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Wiesbaden 1966; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois, Paris 1967; H. Kraus, The LivingTheatre of Medieval Art, London 1967; P.F. Braude, ''Cokkel in Oure Clene Corn''. Some Implications of Cain's Sacrifice ...
Leggi Tutto
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.)
(teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.