Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] raccolse l’eredità, ma anche di molte forme espressive e movimenti, che si svilupparono dopo la Seconda guerra mondiale: happening, environment, la musica di J. Cage, il gruppo Fluxus, il LivingTheatre, certe tendenze concettuali, il neo-dada ecc. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] modi diversi, presenta non pochi punti di contatto con le nuove forme teatrali, in particolare con le prime realizzazioni del Livingtheatre, in cui si manifesta la stessa esigenza di stringere più da vicino i rapporti tra teatro e vita quotidiana. L ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] del cosiddetto 'terzo teatro' legato ad Antonin Artaud e alle esperienze di Jerzy Grotowsky, del LivingTheatre e dell'Odin Theatre, così come confluiscono nella tematica corporea pratiche orientali come il Mudra (che regola i gesti simbolici ...
Leggi Tutto
living theatre /'liviŋ 'ɵiətə(r)/, it. /'living 'tiater/ locuz. ingl. (propr. "teatro vivente"), usata in ital. come s. m. (pl. living theatres o invar.)
(teatr.) Rappresentazione che prevede la partecipazione attiva del pubblico.