• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [610]
Storia [87]
Biografie [237]
Arti visive [133]
Archeologia [91]
Letteratura [50]
Diritto [21]
Musica [22]
Religioni [14]
Europa [15]
Cinema [8]

Lìvia

Enciclopedia on line

Figlia (m. 92 a. C.) di M. Livio Druso, tribuno della plebe nel 122 a. C., sposò dapprima Q. Servilio Cepione, da cui ebbe Servilia, madre di M. Giunio Bruto, e poi M. Porcio Catone (98), da cui ebbe Catone [...] detto l'Uticense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LIVIO DRUSO – SERVILIA – CATONE – BRUTO

CESARINI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Livia Luisa Bertoni Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] si rivolse alla S. Rota sostenendo che i diritti di primogenitura spettavano a Clelia in quanto si era maritata prima di Livia. La controversia durò fino al 7 febbr. 1681 quando una sentenza rotale stabilì la primogenitura alla C., alla quale toccava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – FILIPPO COLONNA – FEDERICO SFORZA – SANTA FIORA – CARDINALE

Lìvia Drusilla

Enciclopedia on line

Lìvia Drusilla Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì il marito nella fuga, prima presso Sesto Pompeo in Sicilia, poi in Grecia presso Marco Antonio, per rientrare a Roma nel 39; in quell'anno Ottaviano si innamorò di L. D. e, ottenuto il suo divorzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO ANTONIO – SESTO POMPEO – IMPERATORE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvia Drusilla (2)
Mostra Tutti

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] della provincia di Torino. In seguito (anteriormente al 1864) passò nel gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II. In rapporti di amicizia col re, divenne suo capo di gabinetto (era imparentato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Guglielmo Livia Bargilli Moscone Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] Piemonte alla Francia, passò nell'armata francese e combatté nelle guerre napoleoniche meritandosi la legion d'onore. Col grado di capitano fece, nel ricostruito esercito sardo, la campagna del 1815 sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – GUERRE NAPOLEONICHE – CAMPAGNA DEL 1815 – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] . Tra questa e L. vi è intesa: la "principessa", assicura Brunetti, "ama la duchessa", essendo, a sua volta, "amata grandemente" da Livia. E poiché Claudia ama le feste e i ricevimenti, anche L. un po' vive di mondanità riflessa. Non ancora del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

Federico Ubaldo della Rovere duca d'Urbino

Enciclopedia on line

Federico Ubaldo della Rovere duca d'Urbino Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di Livia della Rovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, [...] poi granduchessa di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVIA DELLA ROVERE – CLAUDIA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA II – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Ubaldo della Rovere duca d'Urbino (1)
Mostra Tutti

Livilla

Enciclopedia on line

Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] di Tiberio e fu madre di Giulia e dei gemelli Tiberio e Germanico; sedotta da Seiano, uccise il marito e fu messa a morte da Tiberio. 2. Livilla (lat. Iulia Livilla), figlia (17 d. C. - 42 d. C.) di Germanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – DRUSO MAGGIORE – MARCO VINICIO – GAIO CESARE

Druso Maggiore

Enciclopedia on line

Druso Maggiore Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i [...] parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato della Gallia provvide alla sua organizzazione amministrativa e militare, nel 12, iniziando le spedizioni in Germania, costruì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – ANTONIA MINORE – LIVIA DRUSILLA – MARE DEL NORD – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso Maggiore (2)
Mostra Tutti

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] suo padre inoltrava dalla Svizzera, ove risiedeva in qualità di ambasciatore spagnolo, un memoriale alla corte di Madrid nel quale chiedeva per il figlio, ormai giunto al termine degli studi di legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali