STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] mancanza di denaro, il 9 settembre 1871, con l’aiuto economico di alcuni amici di Massa e accompagnato dalla sorella Livia, si trasferì a Firenze, dove entrò in contatto con la gioventù democratica locale e partecipò all’acceso dibattito sulle teorie ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] iscrizioni di seviri augustales, sono i ritratti di Livia, Antonia Minore, Druso Maggiore e la statua 197-224; ead., Note sulla stipe votiva di Grotta Bella (Terni), in StEtr, LIV, I986à pp. 75-99; AA.VV., Il volto di Germanico. A proposito del ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] l’omonimo conte Nestore Martinengo che al testamento del 23 giugno 1627 aggiunse, il 29 giugno 1629, un codicillo.
La nobile romana Livia degli Amici figurava vedova del M. e tutrice dei figli già in una locatio del 15 ott. 1599. Dall’unione era nata ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] teatrale raccolta del Burcardo, Roma; Biblioteca teatrale Alfonso Spadoni presso l’ETI-Ente teatrale italiano, Firenze; Biblioteca Livia Simoni presso il Museo teatrale alla Scala, Milano; Civico museo biblioteca dell’attore presso il Teatro stabile ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] . Anz., XLIV, 1929, pp. 441-451; S. Solders, Die ausserstadtl. Kulte Attikas, Lund 1931, pp. 67-69; R. Vallois, in Rev. Ét. Grecq., LIV, 1931, p. 49; W. B. Dinsmoor, Archit. Anc. Greece, Londra 19503, pp. 89, 181-183, 363; W. H. Plommer, in Ann. Brit ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] che nel 1509 dovevano già essere sposate (Ippolita con Paolo Bonfio; Gerolama con Paolo Leone di potente famiglia ferrarese; Livia con un non meglio identificato Nicelli di Padova) e tre maschi. Questi ultimi, Antonio, Angelo (frate) e Bonifacio ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] segreteria della Federazione provinciale. Nell’ottobre dell’anno successivo Sansanelli sposò Maria Scafarelli, da cui ebbe una figlia, Livia.
Negli anni Trenta il baricentro del potere locale si allontanava ancora di più dalle strutture di Partito ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] di Roma, la più importante magistratura cittadina, e nel 1496 quella di priore del rione Arenula.
Si unì in matrimonio con Livia di Lelio di Paolo Della Valle e di Brigida de’ Rustici, da cui ebbe tre figli maschi (Valeriano, Tarquinio e Antonio ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] alle sedi più prestigiose che lo avevano invitato, anche per avvicinarsi alla famiglia della moglie. Nel 1561 aveva sposato Livia Lumaga, figlia di un ricco mercante di Piuro, e sperava che a Chiavenna avrebbe potuto lavorare più serenamente. Dei ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] , quali I. Iside, I. Tyche, I. Nemesi. Mentre immagini delle imperatrici ci appaiono in aspetto di I. a partire da una statua di Livia sull'Acropoli ricordata da Pausania (i, 23, 5).
In definitiva si può dire che in età romana la figura di I. tende a ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...