L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. LIII-LIV). Cf., inoltre, Alberto Tenenti, Venezia e il Veneto nelle pagine dei viaggiatori stranieri (1650-1790), in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] : G. Carettoni, La zona augustea del Palatino, in RendPontAcc, XXIX, 1966-67, pp. 55-75; id., Scavo a sud-ovest della Casa di Livia, in NSc, 1967, p. 287 ss.; id., La decorazione pittorica della Casa di Augusto, in RM, XC, 1983, p. 383 ss.; P. Zanker ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] e 74.
Con altro valore in If XIX 85: Clemente V sarà nuovo Iasón, " un secondo " Giasone (cfr. " hic novus Camillus ", Livio XXII XIV 9); Pg XX 91 e If XXVII 85.
Ma talvolta su questo significato sembra prevalere quello di " diverso "; sicché, quando ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] e pensieri progettuali.
Alla morte del duca Filippo, avvenuta nel 1685, subentrò nella primogenitura di casa Cesarini la nipote Livia per conto della quale, dal 1687 e almeno fino al 1696, il M. sovrintese alla nuova espansione urbana fuori dalle ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di Giovanni Battista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono le date : une réhabilitation, in La revue du Louvre et des musées de France, LIV (2004), 2, pp. 62-73; P. Cavazzini, L’inventario in ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , l'abate Anton Francesco, era stato autore di un poemetto storico composto per le nozze di Giovan Andrea Doria Carretto e Livia Grillo, intitolato La Reggia di Nettuno. Ilpadre del C., disperato, rinnovò la richiesta di grazia nel 1694 e poiché, nel ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] , che divenne sua moglie e lasciò gli studi di medicina dopo il matrimonio, nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello stesso anno Perroncito vinse, come primo classificato, il concorso per un assegno governativo di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] maiores e quello del Divus Iulius, un sacenator, Agrippa come pontefice (per altri Lepido), il piccolo C. Cesare, Livia (o Giulia), Tiberio, Antonia Minore, Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli Enobarbi (Cn. Domizio Enobarbo ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Venezia (284 C 11) compaiono le seguenti incisioni del F.: Statua del museo Morosini, Statua Donà, Busto di Agrippa, Busto di Livia moglie di Augusto, Busto di Caio Cesare figlio di Marco Agrippa e di Giulia Augusta. I disegni sono degli Zanetti e le ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] suo maestro" (Bottari, 1966, p. 102).
A queste opere fanno seguito nel decennio successivo la Madonna colBambino, in Villa Livia a Napoli (Corso Vittorio Emanuele), il rame con Giuseppe e la moglie di Putifarre del Crocker Art Museum di Sacramento ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...