Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] concluso dalla direttiva europea 6/2008 ma ancora caratterizzato da diversi elementi che condizionano la concorrenza nei diversi mercati. In Italia restano ancora aperte alcune questioni importanti ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] con i principi generali su cui si fonda il processo civile italiano, nonché con le modificazioni intervenute nel codice di procedura civile.
1. Premessa
Ancora oggi nella dottrina italiana non c’è opinione ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] il percorso verso il nuovo concetto di bene pubblico in senso oggettivo, per poi analizzare le prospettive di riforma della tematica.
1. Premessa
Da tempo la scienza giuridica è concorde nell’evidenziare ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] . Tra questa e L. vi è intesa: la "principessa", assicura Brunetti, "ama la duchessa", essendo, a sua volta, "amata grandemente" da Livia.
E poiché Claudia ama le feste e i ricevimenti, anche L. un po' vive di mondanità riflessa. Non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] a Bassano (in prov. di Vicenza), dove venne battezzato il 9 dallo zio paterno prete Gerolamo (Muraro, 1982-83). Prendeva il nome dello zio paterno Giambattista (notizie fino al 1549), anchegli pittore ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] (in prov. di Vicenza) dove venne battezzato il 26 giugno dallo zio paterno prete Gerolamo (Muraro, 1983). "Egli non ebbe altri maestri dell'arte, che suo padre, e tanto profitto egli fece ne' primi anni ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] (Gerola, 1905, p. 105 n. 2; Muraro, 1983) e non nel 1560, come erroneamente scrisse il Verci (1775, p. 208).
Dal testamento di Iacopo (10 febbr. 1592: Alberton Vinco da Sesso-Signori, 1979) si deduce chiaramente ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di presunzioni giurisprudenziali” – i principali responsabili di un lamentato abuso della custodia cautelare, il legislatore della l. 16.4.2015, n. 47 ha operato coerentemente con la sua diagnosi. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Sua madre era Franceschina Mononi di Solagna. Suo padre, Jacopo di Berto, un conciapelli di Gallio (uno dei Sette Comuni sull'Altipiano di Asiago), stabilito a Bassano dal 1464, viene nominato nei documenti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] 13 dello stesso mese, come annota con tutti i particolari il padre nel secondo Libro dei conti (Muraro, 1982-83, pp. 101 s.). Gli fu imposto il nome di Francesco Giambattista, che rinnovava quello dei ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...