CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , tra l'altro, al banchetto per le nozze di Vittoria DellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla nella quale possedeva una villa e vasti possedimenti.
Sposò Livia Cattaneo e, dopo la morte di questa, Geronima Di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] in prime nozze (1644) la contessa Isabella de' Arcimboldi e nel 1658 la marchesa Livia Lante DellaRovere, figlia del duca romano Lodovico (il B. era stato insignito della cittadinanza di Roma un anno prima, nel 1657). Con il B., che non lasciò ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] antichi ci hanno lasciato, come a es. quelle della villa di Livia a Prima Porta sulla via Flaminia, del così detto il pino silvestre, l'elce, il pioppo, la quercia e il rovere; "alberi urbani", detti dagli antichi anche mites, erano invece il platano ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] della Villa di Livia a Prima Porta sulla via Flaminia, del così detto Auditorio di Mecenate sull'Esquilino, e delle Case pino silvestre, l'elce, il pioppo, la quercia e il rovere; "alberi urbani", detti dagli antichi anche mites, erano invece il ...
Leggi Tutto