Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
LIVIAdellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] ama la duchessa", essendo, a sua volta, "amata grandemente" da Livia.
E poiché Claudia ama le feste e i ricevimenti, anche L. (catal.), a cura di A. Brancati, Pesaro 1981, s.v.; I DellaRovere: 1508-1631 (catal.), a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] 1851, pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, LiviaDellaRovere. Ultima duchessa d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-85; B. Ligi, I vescovi e arcivescovi di Urbino, Urbino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , VIII (1875), pp. 115-144 passim; V. Rossi, B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52, 135-142, 291 s.; G. Scotoni, LiviaDellaRovere …, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Ind.; G. Scotoni ...
Leggi Tutto
Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di LiviadellaRovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, [...] poi granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] morte di Sisto IV, eletto papa Innocenzo VIII, creatura dei DellaRovere, la situazione tornò a favore dei Colonna. In quell'occasione Maddaleni Capediferro e Camilla Della Valle; nominava credi universali le sorelle Livia, Antonina, Laura, Ambrosina ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] II, seguì il 12 di quel mese quello per la nascita di Livia Osanna, nome che testimonia la devozione di I. per Osanna Andreasi, . legò a sé accelerando le nozze tra Francesco Maria DellaRovere ed Eleonora Gonzaga, celebratesi la notte di Natale del ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Ferrara, F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' madrigali a - le tre cantatrici Laura Peperara, Anna Guarini e Livia d'Arco, il basso napoletano Giulio Cesare Brancaccio e, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nel 1500, nel 1505 Ercole, nel 1507 Ferrante, nel 1509 Livia, Paola - suppongono un minimo d'intesa, non insidiata dalle F. la figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco Maria DellaRovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove sia ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Daniele Ricciarelli detto Daniele da Volterra negli affreschi della cappella DellaRovere in Trinità dei Monti, verosimilmente tra la quattro figli: Livia, Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
Alla fase di esordio della sua lunga permanenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] al suo arrivo a Roma, il C., mentre Francesco Maria DellaRovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, fece mostra di 'anno 1539 al ratto che venne compiuto da Marzio Colonna di Livia Colonna, che doveva essere dotata dal C., il quale sospettò ...
Leggi Tutto