GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York, Metropolitan Museum; Cleveland, Museum of art; Liverpool, Walker Art Gallery). L'autografia del G. è riconosciuta solo per la Natività del Battista del Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ). Proprio per questo motivo, Scotland Yard ritenne necessario che lo scienziato fosse trasferito all’Università di Liverpool. Pontecorvo accettò il trasferimento prima di partire per le vacanze, sentendosi tuttavia ingiustamente perseguitato.
La sua ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] attività: da Torino (Don Carlos, Il favorito di C. Pedrotti: prima rappr. 15 marzo) a Dublino (Puritani e Trovatore)a Liverpool, Manchester, Londra e infine, per l'apertura della stagione 1870-71 alla Fenice, a Venezia. Il C. era ormai nel pieno ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 188). Di questa scultura non si hanno ulteriori notizie e anzi, nello stesso anno, Persico è attestato in Gran Bretagna, prima a Liverpool e poi a Londra (Vecchj, 1847, p. 151).
L’artista rientrò a Napoli durante l’estate del 1847, allorché stava per ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] a questa fase i dipinti di tema letterario o, comunque, profano: dalle due versioni del Ratto di Europa dei musei di Liverpool (Walker Art Gallery) e di Kansas City all'Erminia e Tancredi di Capodimonte,ai due tondi di argomento tassesco (Erminia tra ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] marina (Sulla propagazione delle radiazioni solari attraverso l’acqua, in Lancashire Sea-Fisheries Laboratory, James Johnstone memorial volume, Liverpool 1934, pp. 340 ss.). Queste esperienze, eseguite a Capri, a Rodi e a Venezia, furono considerate ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] (presumibilmente Le Gendre Starkie di Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova oggi a Liverpool, nella Walker Art Gallery (firmato; vedi, per la storia esterna del gruppo, il Foreign catalogue, 1977, della galleria ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Zara e Anversa), fino a tutto il 1857, seguirono un episodio britannico nel 1858 come maestro del coro (Londra, Dublino, Liverpool, Glasgow, Edimburgo) e un lungo soggiorno negli Stati Uniti fino all’estate 1866 (interrotto solo da due stagioni all ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] a Parigi nell’ottobre 1841 e incontrò il ministro degli esteri François Guizot. Proseguì quindi per il Regno Unito e da Liverpool salpò per Halifax nella Nuova Scozia. Da qui si recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] 1763, a cura di T.C. Pease, Springfield 1936, passim; Z.E. Rashed, The Peace of Paris (1763), Liverpool 1951, passim; P. Leo, Un manoscritto inedito sulla Sardegna nella Biblioteca universitaria di Cagliari, in Nuovo Bollettino bibliografico sardo, I ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...