Tocqueville, Alexis de
Mario Tesini
Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] che Firenze avesse a quell’epoca un assetto sociale democratico» equivaleva per T. all’affermazione «che Manchester e Liverpool o qualsiasi altro grande centro dell’industria e del commercio comprendenti al loro interno fortune colossali e miserie ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] 1763, a cura di T.C. Pease, Springfield 1936, passim; Z.E. Rashed, The Peace of Paris (1763), Liverpool 1951, passim; P. Leo, Un manoscritto inedito sulla Sardegna nella Biblioteca universitaria di Cagliari, in Nuovo Bollettino bibliografico sardo, I ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] intermedio" e cioè la tratta dei negri della quale solo più tardi il paese doveva sentire vergogna. La ricchezza di Liverpool, Bristol e Glasgow - che, insieme con Londra, erano i principali porti di armamento delle navi che esercitavano la tratta ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] galleggianti, di cui 43 in Germania, 23 in Olanda e 13 in Italia. Il più grande bacino europeo in muratura è il Gladstone dock di Liverpool lungo m. 320,35, largo alla porta m. 36,60 e con le taccate a una quota di m. 13,24 sotto il livello del ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Köthen 1891 e Zur Geschichte der Piraterie im Altertum, Bernburg 1894; H. A. Ormerod, Piracy in the ancient World, Liverpool 1924; E. Ziebarth, Beitr. zur Gesch. des Seeraubs und Seehandels im alten Griechenland, Amburgo 1929.
Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] finalità economica.
Cavour
«In Inghilterra non esistono più distanze. Le comunicazioni anche tra città lontane, come Londra e Liverpool, sono diventate più facili che tra quartieri diversi della stessa città. La posta parte da Londra due volte al ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] le contee settentrionali dell'Inghilterra risalendo il bacino minerario del Derwent e spingendosi sino a Manchester e a Liverpool. A Matlock, Ashover, Wirksworth esplorò cave di carbone e giacimenti di metalli, acciaierie e coltellerie a Sheffield ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] in the land of war, e nel 2008 rielaborato ed esposto con il nuovo titolo in una sua mostra personale a Liverpool. Forniti di macchine fotografiche, si naviga in un paesaggio tridimensionale realizzato in parte in digitale, in parte con immagini ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] secoli lo sviluppo industriale era stato concentrato nel Nord del mondo. Città come New York, Londra, Amburgo, Manchester, Liverpool, Milano erano sedi di opifici e fabbriche collegati a grandi porti industriali. Il Sud del pianeta era chiamato solo ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] nei vasi di Paestum è sottolineata l'associazione tra l'attore fliacico e Dioniso, ad esempio in Hannover R 1906. 16o (T. 26), Liverpool M10711 (C. 22; T. 33), British Museum F 188 (C. 16; T. 36), Madrid 11028 (C. 20a; T. 40), un esemplare sul ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...